Cilento

Tradizioni cilentane nel mese di Novembre: ecco come gustare al meglio il Melograno con ricette semplici e gustose

Tradizioni cilentane nel mese di Novembre: ecco come gustare al meglio il Melograno con ricette semplici e gustose

Luisa Monaco

12 Novembre 2023

Melograno per le donne

Il Cilento, è una terra ricca di tradizioni millenarie e prodotti unici. Tra le sue gemme gastronomiche spicca il melograno, un frutto che non solo delizia il palato ma è anche intriso di storia e simbolismo. Nel mese di novembre, il melograno raggiunge la sua piena maturazione, offrendo un’esplosione di colori e sapori che si sposano perfettamente con la ricca tradizione culinaria cilentana.

Il Melograno nel Cilento

Simbolo di Prosperità e Fortuna Il melograno è più di un semplice frutto nel Cilento; è un simbolo di prosperità, fertilità e fortuna. La sua presenza è comune nei giardini delle case cilentane, dove le piante maestose donano i loro frutti succosi e invitanti. La sua storia è intrecciata con leggende locali e riti antichi, che attribuiscono al melograno un potere magico e protettivo.

Ricette tradizionali cilentane con il Melograno

Insalata di Melograno e Arance: Ingredienti: Melograno Arance Rucola Formaggio feta Noci Olio d’oliva e aceto balsamico. Procedimento: Sbucciate e tagliate le arance a fette. Mescolate la rucola con le arance, aggiungete il melograno, il formaggio feta sbriciolato e le noci. Condite con olio d’oliva e aceto balsamico. Salsa al Melograno per Carne: Ingredienti: Succo di melograno Miele Aglio tritato Sale e pepe Rosmarino fresco Procedimento: In un pentolino, mescolate il succo di melograno, il miele, l’aglio, il sale e il pepe. Cuocete a fuoco lento fino a quando la salsa si addensa leggermente. Aggiungete il rosmarino fresco prima di servire su carni grigliate.

Come gustare i Melograni nel mese di Novembre

Il mese di novembre è il momento ideale per gustare i melograni cilentani nella loro massima espressione. Ecco alcuni modi per farlo: Frutta Fresca: Semplicemente sbucciare e gustare i chicchi di melograno freschi è un piacere in sé. Il loro sapore dolce e leggermente acidulo è una vera delizia. Spremuta di Melograno: Estrai il succo di melograno fresco e prepara una bevanda rinfrescante e salutare. Puoi anche mescolarlo con altre bevande o cocktail per un tocco speciale.

Decorazioni e Centrotavola

I chicchi di melograno sono perfetti per decorare piatti, dessert o creare centrotavola autunnali. La loro vivace tonalità rosso rubino aggiunge un tocco di eleganza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Agropoli, si torna a parlare di question time: “no” della maggioranza

Reintroduzione del question time? Si del presidente del consiglio ma la maggioranza si conferma contraria

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Torna alla home