Approfondimenti

Le principali fonti di entrata nell’Erario italiano

L'economia di uno Stato si sostiene principalmente attraverso il sistema fiscale, un complesso intreccio di imposte, tasse e contributi che finanziano le attività pubbliche.

Redazione Infocilento

11 Novembre 2023

In Italia, questo sistema non solo riflette la struttura economica e sociale del Paese, ma è anche uno specchio delle sue scelte politiche e delle sue priorità.

Dall’IRPEF all’IVA, dalle imposte aziendali ai contributi previdenziali, fino ad arrivare alla questione gioco, ogni aspetto della tassazione ha un impatto diretto sulla vita quotidiana dei cittadini e sul funzionamento delle aziende.

Analizzando le principali fonti di entrate fiscali, possiamo comprendere meglio come l’Italia raccoglie e redistribuisce le risorse finanziarie per il benessere collettivo.


Imposte dirette: il cuore del sistema fiscale italiano

Le imposte dirette, in particolare l’IRPEF e l’IRES, sono fondamentali per il bilancio dello Stato italiano. L’IRPEF, che si applica ai redditi individuali, è strutturata in scaglioni che aumentano progressivamente in base al reddito, riflettendo così il principio di equità fiscale. Questa imposta incide direttamente sulle entrate individuali e rappresenta una delle principali fonti di reddito per lo Stato, permettendo di finanziare le successive opere.

D’altro canto, l’IRES si applica ai redditi aziendali e la sua aliquota è un indicatore importante del clima imprenditoriale del Paese. Queste imposte non solo forniscono risorse finanziarie essenziali per il funzionamento dello Stato, ma sono anche strumenti di politica economica attraverso cui il governo può influenzare l’attività economica e perseguire obiettivi sociali.

Contributi previdenziali e assistenziali, le basi del welfare

I contributi previdenziali e assistenziali rappresentano una delle fondamenta del sistema di welfare in Italia.

Questi contributi, versati sia dai lavoratori che dai datori di lavoro, non solo assicurano il finanziamento delle pensioni e del sistema sanitario nazionale, ma riflettono anche un impegno collettivo verso la solidarietà sociale. La loro raccolta è cruciale non solo per mantenere la sostenibilità delle prestazioni sociali correnti, ma anche per garantire la sicurezza finanziaria delle generazioni future.

In un’epoca caratterizzata da cambiamenti demografici e sfide economiche, la gestione efficace di questi fondi è più importante che mai per il benessere sociale e economico del Paese.

I casinò, un sistema per riempire le casse dello Stato

Il settore del gioco fisico e online, tra slot machine e free spin senza deposito, risulta essere florido e una ottima soluzione per l’Erario, con le continue tasse che vengono effettuate. Dopo quanto successo nel 2020, con il blocco totale delle attività, il gioco ha iniziato a recuperare terreno, portando nelle casse dello Stato ben 10,3 miliardi solamente nel 2022, con un +22% rispetto al 2021 e un -9% rispetto al 2019, dove l’entrata fu di 11,3 miliardi di euro (parliamo di un guadagno pre-pandemico).

Questo boom lo si deve alla nascita delle piattaforme di gioco online che in fase di crisi hanno trainato il settore, permettendo agli appassionati di giocare in tutta libertà da casa. A parlare sono i dati: in tre anni la spesa si è raddoppiata, passando da 1,8 a 3,7 miliardi di euro.

Imposte indirette: una mosaico di fonti

Le imposte indirette in Italia, come le accise e le imposte sui trasferimenti di proprietà, costituiscono una parte significativa del mosaico fiscale. Queste tasse svolgono un ruolo essenziale nel finanziamento delle esigenze pubbliche. Le accise su beni come carburanti, alcol e tabacchi non solo generano entrate, ma possono anche servire come strumento di politica pubblica per influenzare comportamenti di consumo.

Similmente, le imposte sui trasferimenti di proprietà hanno un impatto diretto sul mercato immobiliare e contribuiscono a regolare dinamiche economiche fondamentali.

Questa varietà di fonti di entrate indirette dimostra l’ampiezza e la diversità del sistema fiscale italiano, essenziale per rispondere alle molteplici esigenze di un’economia complessa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso.ContenutiImposte dirette: il cuore del sistema fiscale italianoContributi […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione.ContenutiImposte dirette: il cuore del sistema fiscale italianoContributi previdenziali e assistenziali, le basi del welfareI casinò, un sistema per riempire le casse dello StatoImposte […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiImposte dirette: il cuore del sistema fiscale italianoContributi previdenziali e assistenziali, le basi del welfareI casinò, un sistema per riempire le casse dello StatoImposte indirette: una mosaico di fonti Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home