Attualità

Il PIL USA cresce, mentre l’Italia resta ferma

L’economia statunitense è in crescita, contraddicendo le previsioni di inizio anno. L’Italia resta statica fino a fine anno

Redazione Infocilento

14 Novembre 2023

Soldi Euro

Il PIL degli Stati Uniti d’America continua a crescere, anche nel terzo trimestre dell’anno, e questo dato ha un’influenza che travalica i confini nazionali. Nel corso dei tre mesi che vanno da luglio a settembre, il prodotto interno lordo statunitense è aumentato del 4,9%. Un dato molto positivo, anche se viene confrontato con quello del trimestre precedente, che aveva fatto segnare un +2,1%.

Questo dato indica il valore di tutta la produzione di beni e servizi sul territorio a stelle e strisce. I risultati del terzo trimestre fanno ben sperare anche per la conclusione positiva dell’anno. Infatti nonostante la difficile situazione internazionale, si tratta di segnali di un’economia in crescita, anche a dispetto delle previsioni effettuate dagli esperti a inizio anno. Solo nel mese di settembre in Usa sono stati creati oltre 330 mila nuovi posti di lavoro, allo stesso tempo anche l’inflazione ha mostrato dei rallentamenti: a settembre si è attestata sul 3,7%.

Crescita e Pil, un confronto con l’Italia

Abbastanza diversa la situazione in Italia, dove i dati relativi al terzo trimestre mostrano invece una stasi rispetto ai tre mesi precedenti. Inoltre indicano anche una variazione nulla rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. La crescita nel nostro Paese è attualmente ferma allo 0,7%. Una notizia positiva però c’è e riguarda il carovita. Questo si attesta a livelli più bassi rispetto agli altri paesi della zona euro.

Ad abbassarsi è il tasso di inflazione, che scende al 1,8%, il livello minimo registrato sin dal luglio del 2021. A influire su questo aspetto è stato principalmente il costo dell’energia, in discesa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche se al tempo stesso si sono registrati aumenti nei servizi e nei trasporti.

Insomma la crescita del Pil Usa evidenzia come questo Stato stia cavalcando le gravi problematiche internazionali senza effetti negativi in patria. Per quel che riguarda l’Italia, senza dubbio un andamento statico in questo periodo può essere interpretato anche come una notizia positiva. Questa infatti dimostra che non siamo di fronte alla tanto temuta recessione.

Gioco online, un settore che cresce in Italia

Tra i settori che crescono in Italia in questo periodo vi è quello dell’online gaming che comprende siti di casinò italiani e stranieri, con licenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Nel mese di ottobre infatti il mercato online casinò italiano ha fatto registrare un’impennata del 17%. A beneficiarne i grandi operatori di casinò in Italia, recensiti anche su online-casinos.com.

Un mercato tutt’altro che marginale, con una spesa che è arrivata a 210,5 milioni di euro nel decimo mese dell’anno. In netto aumento rispetto ai 180 milioni di ottobre 2022. Questi dati non sorprendono più di tanto, poiché mese dopo mese l’online gaming si rivela uno di quegli ambiti dell’economia che sembrano non conoscere crisi. Un mondo, quello dei casinò online regolamentati, che non ha espresso ancora tutto il suo potenziale, dato che subisce comunque l’effetto del gioco illegale. Comparto questo ancora fiorente, nonostante le azioni di controllo e repressione delle attività illecite.

Dal punto di vista dei giocatori i siti di online casinò italiani rappresentano una possibilità di svago alla portata di tutti e per alcuni anche la possibilità di monetizzare il tempo speso online. Il tutto in ambienti virtuali sicuri e regolamentati, che operano sotto il controllo dell’ADM e sulla base delle leggi italiane in materia di gioco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home