Attualità

Scuola: un viaggio di istruzione nel Cilento all’insegna della conoscenza del Pianeta

Luoghi magnifici dal punto di vista del patrimonio naturalistico, bellezze biologiche a cielo aperto , parco, musei

Serena Vitolo

7 Novembre 2023

L’esperienza degli alunni dell’I.C di Casoria 3 “Carducci-King” che hanno realizzato il Progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito “Conoscere il Pianeta”, ha potuto concretizzarsi nell’opportunità di visitare le aree archeologiche di Ascea e Paestum, il Museo del PNCVDA e l’Oasi della Fiumara ad Omignano Scalo.

Aree archeologiche di Ascea e Paestum, Museo del PNCVDA, Oasi della Fiumara sotto gli occhi entusiasti dei ragazzi

Luoghi magnifici dal punto di vista del patrimonio naturalistico, bellezze biologiche a cielo aperto dove è stato possibile osservare da vicino, con metodologie sempre molto efficaci della outdoor education, la macchia mediterranea e le specie endemiche del territorio. I discenti hanno ampliato le loro conoscenze e competenze sulle tematiche ambientali, quali innanzi tutto la salvaguardia della natura così come ci è stata offerta.

Conoscenza imprescindibile per tale attività di tutela sono stati i Parchi naturali e le Aree marine protette, oggetto di interesse durante le lezioni introduttive tenute dai Docenti nominati in qualità di tutor esperti, nonché delle videolezioni tenute dal Dott. F. Tiralongo dell’Università di Catania e membro della Lega Navale e di quelle in presenza con la Dott.ssa P.Parrella.

450 ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Carducci-King di Casoria

Le tematiche principali del progetto, che ha coinvolto circa quattrocentocinquanta ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Carducci-King che hanno partecipato alle attività laboratoriali nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, hanno avuto come filo conduttore la conoscenza degli ambienti delle aree boschive e marine.

Gli esperti hanno illustrato il Parco Nazionale del Cilento e la riserva marina di Palinuro, con le varietà di flora e fauna, si sono soffermati poi sui concetti di biodiversità e geo diversità e sull’importanza della loro conservazione.

Dichiarazioni di alto gradimento verso il Cilento

Soddisfatto il Preside dell’I.C di Casoria 3 Carducci -King Professore Giovanni Buonocore: “Gli allievi hanno affrontato questa esperienza nel migliore dei modi. Ho potuto costatare l’entusiasmo dei ragazzi, soprattutto riguardo l’osservazione diretta dei siti storici e naturali del Cilento, dimostrando ancora una volta quanto sia importante riscoprire la didattica esperienziale”. Dello stesso avviso è il Professore Roberto Lonzano curatore del Progetto: “Durante le prime lezioni tenute dai docenti tutor dell’Istituto, ai ragazzi sono stati spiegati con video e presentazioni i concetti fondamentali di: ecologia, ecosistema, parco naturale, parco marino, l’importanza di effettuare una corretta e sistematica raccolta differenziata, il tutto integrato da lavoretti manuali e realizzazioni grafiche che poi hanno trovato riscontro nei giorni finali del progetto vissuto nella meravigliosa terra del Cilento“. L’allieva Rosa Sollo che frequenta la terza media si dice :”entusiasta di aver svolto una bella attività progettuale, all’insegna della conservazione del pianeta che noi giovani dobbiamo preservare con volontà e impegno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Torna alla home