Eventi

A Sanza la Giornata della Pace con l’inviato di guerra Nico Piro

Una giornata per celebrare i vent'anni dalla fondazione del Coro e riflettere sulla necessità di ricercare la via della Pace

Comunicato Stampa

7 Novembre 2023

Sanza panorama

“Giornata della Pace” è l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Sanza con la Parrocchia Santa Maria Assunta ed il Coro “Sinfonia di Voci – Teresa Miraglia” per sabato 2 dicembre 2023, ore 18.00 presso la Chiesa di San Francesco.

La Giornata della Pace a Sanza

In occasione dei vent’anni dalla fondazione del Coro, la comunità di Sanza si ritroverà per ricordare la ricorrenza con la testimonianza della M. Sabina Gigliotti e l’esecuzione di alcuni brani da parte del Coro.

L’intera comunità poi sarà impegnata nel riflettere sulla necessità di ricercare la via della pace, smarrita dai troppi conflitti nel mondo. Ospite d’onore della serata sarà Nico Piro, giornalista del Tg3 e inviato di guerra, con il suo libro «Maledetti Pacifisti».

Gli ospiti

Dialogheranno sul tema don Giuseppe Spinelli, parroco di Sanza; Marisa Vitolo, delegata alla cultura del Comune di Sanza; Attilio Pierro, Deputato della Repubblica; Franco Picarone, Consigliere regionale della Campania; Vittorio Esposito, sindaco di Sanza; Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro.

Il libro

Di fronte alla violenza verbale degli opinionisti con l’elmetto, al sorgere di un pensiero unico bellicista, lo scopo di Maledetti pacifisti è smontare la narrazione delle guerre che ci stanno spacciando come male necessario dall’alto valore morale. Maledetti pacifisti, vincitore del premio Ilaria Alpi, è un importante libro di denuncia, dal titolo provocatorio. Ma è davvero ancora possibile fare giornalismo al servizio del lettore e non del pensiero unico bellicista? L’Europa e il mondo intero inseguono la pace. È possibile raggiungerla? Con Nico Piro, con la sua lunga esperienza da inviato di guerra, si discuterà dei conflitti in corso, di pace e di comunicazione in un dibattito moderato dal giornalista embedded, Lorenzo Peluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Torna alla home