Attualità

Vibonati, danni da maltempo: 150 abitazioni danneggiate. Chiesto stato di calamità naturale

"I danni provocati dalla tempesta sono tantissimi, motivo per il quale è stato necessario avviare l'iter per la richiesta dello stato di calamità naturale".

Maria Emilia Cobucci

4 Novembre 2023

Maltempo Villammare

Il Comune di Vibonati, colpito da una tempesta d’acqua e vento il 21 Ottobre scorso, ha ufficialmente richiesto lo stato di Calamità Naturale in seguito agli ingenti danni causati dall’evento climatico.

Maltempo e danni diffusi sul territorio

L’evento calamitoso, che si è abbattuto per pochi minuti sull’intero territorio, ha causato danni significativi. Circa 150 abitazioni private sono state danneggiate, insieme a strutture pubbliche, arredi urbani, giardini pubblici, ponti e strade. Gli impianti di videosorveglianza lungo le strade cittadine, il sistema di pubblica illuminazione e la pista ciclabile lungo la strada statale 18 sono anch’essi stati gravemente danneggiati.

Alberi sradicati dal vento

Fortunatamente, nonostante la violenza dell’evento, non si sono registrati feriti. Due alberi di notevoli dimensioni, sradicati dal vento, hanno invaso la carreggiata, con uno dei tronchi che è crollato su un negozio di abbigliamento e ha finito sul terrazzo di un’abitazione. La situazione drammatica è stata prontamente gestita dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Manuel Borrelli.

La richiesta del Comune

Dopo una prima sommaria conta dei danni, il Sindaco Borrelli ha avviato l’iter per la richiesta ufficiale dello stato di calamità naturale. I danni stimati si aggirano attorno a diverse centinaia di migliaia di euro, con numerose richieste di risarcimento danni presentate dai cittadini presso gli uffici comunali. Il Sindaco Borrelli ha dichiarato: “I danni provocati dalla tempesta d’acqua sono tantissimi, motivo per il quale è stato necessario avviare l’iter per la richiesta dello stato di calamità naturale”.

Chiesto sostegno alla Regione

La richiesta di calamità naturale è stata oggetto di una mozione presentata alla Giunta della Regione Campania dai Consiglieri Tommaso Pellegrino e Andrea Volpe. I due consiglieri, basandosi sugli accadimenti, hanno chiesto alla Giunta regionale di richiedere con urgenza al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Capo Dipartimento di Protezione Civile la dichiarazione dello stato di calamità naturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. ContenutiMaltempo e danni diffusi sul territorioAlberi sradicati dal ventoLa richiesta del ComuneChiesto sostegno alla […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Tg InfoCilento 5 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco.

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Torna alla home