Attualità

Sapri e Vibonati: una settimana di eventi per avvicinare i piccoli studenti alla lettura

L'istituto comprensivo Dante Alighieri partecipa alla settimana nazionale Ioleggoperché. Ecco il cartellone degli appuntamenti

Maria Emilia Cobucci

2 Novembre 2023

Studenti

L’istituto comprensivo Dante Alighieri di Sapri e Vibonati aderisce al programma nazionale “Ioleggoperchè” nella settimana dal 4 all’12 novembre 2023. La dirigente Maria Teresa Tancredi in tale contesto ha promosso una serie di iniziative quali attività di approfondimento e di invito alla lettura nonché giornate di incontro degli alunni con gli autori dei testi ritenuti più significativi ed importanti come momento di arricchimento culturale. Tutte hanno avuto il patrocinio delle amministrazioni comunali di Sapri e di Vibonati.

Il programma delle iniziative

Lunedì 6 novembre – Sabato 11 novembre 2023 9.30 – 12.00
Durante tutta la settimana si svolgeranno le letture animate con drammatizzazione da parte dei bambini e della bambine di favole e racconti di diverso genere ed ambientazione. Inoltre, nel salone d’ingresso verrà appositamente allestito un bazar per la scelta dei libri da donare alla biblioteca del plesso da parte dei genitori.

Alunni Scuola Primaria cl. 4 e 5 “G. Ferrari” di Sapri
Martedì 7 novembre ore 10.30 Prof.ssa Talita Barale che presenterà l’opera “ Il segno di Pegaso” presso
l’auditorium interno all’istituto di via Crispi di Sapri.

Alunni Scuola Primaria plesso di Vibonati
Mercoledì 8 novembre ore 10.30 Prof.ssa Giusy Rinaldi che presenterà l’opera “ Ma….dove dormono le
farfalle?” presso il salone della scuola primaria di via Roma Vibonati.

Alunni Scuola Secondaria di primo grado di Sapri e di Vibonati
Venerdì 10 novembre ore 10.30 Dott. Carmelo Bonelli che presenterà l’opera “ La macchinina rossa”
Sabato 11 novembre ore 10.30 Dott.ssa Carmen Esposito che presenterà l’opera “L’importanza delle 2 A”
Gli incontri con gli autori nelle due giornate si terranno presso l’auditorium Cesarino di Sapri dove gli alunni si recheranno accompagnati dai docenti assegnati alla vigilanza.

Presso le due librerie Il Papiro di Sapri e Un mare di libri da amare di Palinuro, gemellate con l’istituto
per i diversi eventi nonché presso i bazar allestiti nei plessi è possibile acquistare e donare alle diverse
biblioteche scolastiche volumi di diverso genere.

Nell’ambito dell’evento del 10 novembre all’auditorium verrà presentato il nuovo ed importante progetto
d’istituto #BIBLIOPERCHE’ ideato e curato dall’assistente tecnico prof. Marco Costanzo per la promozione del prestito librario con supporto multimediale per alunni, genitori ed insegnanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Torna alla home