Attualità

XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum: presente anche Legambiente

Da giovedì 2 a domenica 5 novembre a Paestum, Salerno, si svolgerà la XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, il più importante appuntamento dedicato alla promozione turistica del patrimonio archeologico nazionale

Comunicato Stampa

31 Ottobre 2023

Bandiera Legambiente

Da giovedì 2 a domenica 5 novembre a Paestum, Salerno, si svolgerà la XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, il più importante appuntamento dedicato alla promozione turistica del patrimonio archeologico nazionale. Legambiente Campania e circolo di Paestum  saranno presenti  con uno Stand, saranno organizzati laboratori sui materiali naturali e riutilizzarli per trasformarli in strumenti musicali e sarà promosso  un focus sulla transizione ecologica del patrimonio archeologico e culturale e una giornata di volontariato ambientale. Si parte giovedì 2 novembre con un incontro dal titolo “La transizione ecologica del patrimonio archeologico e culturale”, un focus su rischio climatico e il patrimonio archeologico. Secondo Osservatorio Città Clima di Legambiente sono ben 28.483 siti del patrimonio culturale esposti ad alluvioni, dei quali quasi la metà ricadono in uno scenario di pericolosità elevata. Saranno presenti, tra gli altri,  Michele Buonomo, Pasquale Longo di Legambiente Campania, Pasquale Sorrentino Assessore al Turismo Provincia di Salerno, Rossana Romano, Direttore Generale Politiche Culturali e Turismo Regione Campania.

Ecco cosa si potrà fare

Secondo appuntamento sabato 4 novembre dove educatori  di Legambiente saranno presenti presso lo stand per laboratori per studenti di tutte le età attraverso un  percorso dove si acquisiscono conoscenze sui differenti materiali naturali e i modi di produrre i suoni che determinano le diverse categorie di strumenti musicali. Saranno realizzati, esposti e suonati numerosi strumenti musicali : pietre sonore, fischietti di semi e in canna, il flauto di Pan, trombe e sonagliere di conchiglie, sonagli, maraca di zucca, bambù battenti, noci di cocco, legni sonori.

L’appuntamento è dal 2 al 5 novembre

Riconoscere i diversi materiali naturali e sapere impiegarli come strumenti musicali, si parlerà dei diversi ambienti da dove provengono e i differenti popoli che li hanno impiegati nel corso della preistoria, della storia e che tuttora li utilizzano. Ultimo appuntamento  domenica mattina con Puliamo il Mondo , una giornata di volontariato ambientali con la pulizia delle mura archeologiche della città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Torna alla home