Vallo di Diano

Impianto di biometano ad Auletta. Le rassicurazioni del sindaco Pessolano

Il progetto di realizzazione di un impianto di produzione di biometano ad Auletta mantiene alta l'attenzione

Federica Pistone

31 Ottobre 2023

Il progetto di realizzazione di un impianto di produzione di biometano ad Auletta continua a mantenere vivo il dibattito tra i cittadini e anche tra le istituzioni. Questa volta a voler fare chiarezza sul progetto che trova l’opposizione di un nutrito gruppo di cittadini di Auletta e dei paesi limitrofi, riunitisi in un comitato, è stato il sindaco del piccolo centro del Tanagro, Pietro Pessolano, insieme al suo vice, Antonio Addesso, all’assessore Luigi Cavallo e i consiglieri comunali Onofrio Cocozza e Franco Robertazzi.

Il sindaco Pietro Pessolano

Ribandendo la liceità dei dubbi sull’impianto, il sindaco Pessolano, ha assicurato la cittadinanza di essersi consultato e informato con esperti del settore in merito ad un impianto del genere ed ha sottolineato che non agirebbe mai in danno alla sua comunità e al suo territorio. Ancora, aggiunge il sindaco, “ anche io aveva numerosi dubbi in merito, superati proprio grazie agli approfondimenti messi in atto e alle rassicurazioni avuto anche i merito alla tutela della salute e sicurezza dei suoi concittadini”. Secondo il sindaco, quella portata avanti dalla minoranza consiliare, (che peraltro ha sottolineato, insieme ai membri del Comitato la poca trasparenza sull’iter relativo alla progettazione dell’impianto), “è un’azione strumentale da parte dell’opposizione in vista delle prossime elezioni comunali che, secondo il primo cittadino di Auletta, per 5 anni si è comportata come un “fantasma”.

Ipotesi di un eventuale referendum popolare sull’impianto di biometano

In merito all’Istanza di Procedura Abilitativa Semplificata (Pas), per la realizzazione dell’impianto Biometano pubblicata sul Burc della Regione Campania, Pessolano ha chiarito che “non ha nessuna efficacia e non è vincolante in quanto occorre convocare la Conferenza dei Servizi, ma non prima di aver consultato la popolazione”. Da qui, l’ipotesi, del primo cittadino di un eventuale referendum popolare sull’impianto di biometano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home