Attualità

Crollo natalità: cifre da record in Cilento. Ecco i dati Istat

In Campania, si è passati dai 67.181 nati nel 2000 ai 44.469 del 2022. Male la provincia di Salerno ai minimi storici per tasso di natalità

Ernesto Rocco

30 Ottobre 2023

Gentilezza

Il recente report dell’Istat sulla natalità e fecondità della popolazione ha gettato ulteriori ombre sul già preoccupante scenario nel salernitano. I dati confermano la persistente tendenza negativa registrata nei mesi precedenti, evidenziando un crollo delle nascite che raggiunge cifre record. La provincia si posiziona tra le più colpite d’Italia per il numero di nascite in diminuzione, delineando un tracollo demografico senza precedenti dall’Unità d’Italia.

I dati della provincia di Salerno

In soli 23 anni, il numero di nati a Salerno e provincia è sceso dai 11.258 del 2000 ai minimi storici di 7.801 nel 2023, rappresentando una perdita del 30,7% delle nascite secondo i dati Istat. Questo declino, destinato a essere difficile da invertire, è principalmente attribuibile alla diminuzione significativa della popolazione femminile in età feconda (15-49 anni), un effetto dell’andamento negativo della fecondità tra il 1976 e il 1995.

Preoccupanti i dati di Cilento e Vallo di Diano

A gennaio 2023, si contano appena 7.801 nati in provincia, un dato ancor più allarmante rispetto ai 7.805 nati nello stesso periodo del 2022. I centri più piccoli, come Casalbuono, Bellosguardo, Aquara e Atrani, registrano cifre drammaticamente basse, con pochissimi nati o addirittura uno solo in alcuni casi.

La situazione assume connotati critici anche a livello regionale: in Campania, si è passati dai 67.181 nati nel 2000 ai 44.469 del 2022. Nel napoletano, la diminuzione è ancor più evidente, con i nati che scendono da 39.802 nel 2000 a soli 24.710 nel 2022. Un trend negativo destinato ad invecchiare ulteriormente la provincia e la regione nel tempo.

Il Collasso Demografico

Il crollo delle nascite nel capoluogo e in provincia non solo contribuisce a culle vuote ma ha conseguenze dirette sullo spazio vitale per i giovani. In soli tre anni, dal 2021 al 2023, il fenomeno delle culle vuote ha portato alla cancellazione di ben 4.217 alunni.

La percentuale di persone con almeno 65 anni di età, che rappresentava il 19,5% della popolazione nel 2005, si avvicina ora al 24%, con proiezioni che indicano un possibile 38% nel 2050. Nel capoluogo salernitano, l’indice di vecchiaia ha registrato un aumento costante, passando da 194,25 nel 2014 a 214,59 nel 2023.

Vecchiaia in crescita

Nel resto della provincia, la situazione non è più rosea: l’invecchiamento della popolazione e l’ampliamento dei divari generazionali riducono le opportunità per i giovani. Nei centri come Sapri, Amalfi, Vallo della Lucania e molti altri, l’indice di vecchiaia è in costante crescita, prefigurando un futuro con sfide demografiche sempre più gravi.

Dalle note tristi delle culle vuote, emergono anche curiosità più leggere: secondo l’Istat, nomi come Francesco, Antonio, Sofia e Giulia mantengono la loro popolarità in diverse regioni, offrendo una piccola parentesi di normalità in un contesto dominato dalla crisi demografica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Ponte del 1º maggio nel Cilento: ecco cosa fare a Trentinara e Sant’Angelo a Fasanella

Tra viste mozzafiato, zipline e Cilento in volo. Ecco cosa si può fare nel Cilento nel giorno della festa dei lavoratori

Convocata l’Assemblea Ordinaria Soci BCC Magna Grecia: Bilancio 2024 al centro

La Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia ha convocato l'assemblea ordinaria dei Soci per discutere e deliberare su importanti punti all'ordine del giorno

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Torna alla home