Attualità

Ambiente, salute e infiltrazioni mafiose nel Vallo di Diano: la due giorni di denuncia, riflessione e dibattito di “R.E.S.T.A.”

Ambiente, salute e infiltrazioni mafiose nel Vallo di Diano: la due giorni di denuncia, riflessione e dibattito di “R.E.S.T.A.”

Federica Pistone

24 Ottobre 2023

sala Consilina

“Crimini, danni e lotte ambientali: storie e voci dal Vallo di Diano”. È il titolo della due giorni in programma a Sala Consilina, i prossimi 4 e 5 novembre, ed organizzata da “R.E.S.T.A.”. Il convegno, frutto della stretta collaborazione tra le attiviste e gli attivisti di R.E.S.T.A. (Rete Ecologia Salute Territorio Antimafia) del Vallo di Diano, il collettivo di giornalist* d’inchiesta FADA Collective e l’Università degli Studi di Milano, si pone come obiettivi quelli di stimolare il dibattito pubblico e fare pressione sulle istituzioni locali su temi come l’ambiente, la salute pubblica e l’infiltrazione delle organizzazioni di stampo mafioso nel tessuto economico e imprenditoriale della zona, e di formare le scuole e gli studenti/studentesse del territorio.

Il programma

“Azioni di questo tipo, si legge in una nota stampa degli organizzatori della due giorni, sono più che mai urgenti, considerate le recenti vicende in merito a inquinamento ambientale e criminalità organizzata nel Vallo di Diano: è ancora in corso, infatti, il processo “Shamar”, in cui i sette imputati, tutti valdianesi, sono indagati per gestione illecita con metodo mafioso dello smaltimento di rifiuti speciali altamente pericolosi; dalle indagini è inoltre emerso il loro legame con il clan casertano dei Casalesi. Vista la colonizzazione mafiosa del Vallo di Diano, è opportuno non abbassare la guardia e, avanzando di pari passo con il processo in corso, sensibilizzare la cittadinanza verso temi che riguardano in prima istanza la salute pubblica, l’ambiente, le falde acquifere, il suolo, beni comuni che appartengono a tutti i cittadini e le cittadine”.

Il convegno è “sociale” perché, alla volontà di stimolare un sapere scientifico sulle questioni richiamate, si unisce la necessità di coinvolgere gli attori sociali presenti sul territorio, anch’essi portatori di saperi, esperienze e conoscenze utili per contrastare fenomeni di degrado e criminalità ambientale.

Gli interventi

Durante la mattinata si terranno conferenze ed interventi di giornalisti, accademici, membri di associazioni, attivisti, cittadini, realtà locali e nazionali, forze dell’ordine. Saranno presenti Francesco Curcio, Procuratore DDA Potenza, Sandro Ruotolo, ex senatore e segreteria nazionale Pd, Nello Trocchia, giornalista di Domani, Cecilia Anesi, giornalista di IrpiMedia, Claudio Cordova, giornalista e direttore de Il Dispaccio, Sara Manisera, giornalista di FADA Collective, Pasquale Sorrentino, giornalista de Il Mattino, Thomas Aureliani, ricercatore Università degli Studi di Milano, Gennaro Avallone, professore dell’Università degli studi di Salerno, Lucia Fazzo, Istituto Superiore di Sanità, Antonio Marfella, tossicologo e oncologo, Paolo Fierro – Medicina Democratica, Tiziana Medici – Coordinamento Nazionale No Triv, Adriano Guida – Legambiente Campania, Alessandro Coltré e Carlotta Indiano – A Sud, Mariano Di Palma – Libera Campania, Teresa Rotella – No Terna, Nicola Granato – Comitato La fine della Vergogna, Lorenzo Forte – Associazione Salute e Vita, Mario Panzarella – Movesi, Ivan Bruno – Comitato No Petrolio, Giuseppe Ungherese – Greenpeace.

Nel pomeriggio dei due giorni ci saranno laboratori e workshop interattivi organizzati da FADA Collective, A Sud, Libera Contro le Mafie, Common – Comunità monitoranti, Radio Lasagne Verdi, che coinvolgeranno soprattutto (ma non solo) le scuole, affinché il convegno si trasformi in un momento formativo ma anche di sensibilizzazione e attivazione pubblica. La partecipazione è gratuita e aperta a tutt* i cittadini e le cittadine.

Un convegno nato in sinergie con diverse realtà

Interamente organizzato dal basso, il convegno si avvale del supporto di fondazioni e associazioni, donazioni di singoli e di enti no profit: A Sud, Voice Over Foundation, IrpiMedia, Libera, Associazioni, nome e numeri contro le mafie, Casa Surace, GAL Vallo di Diano. Con il patrocinio del Comune di Sala Consilina e dell’AIS (Associazione Italiana Sociologia), Sezione Sociologia del Territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Torna alla home