Sondaggio

Terrorismo in Europa, il rischio attentati ha modificato i tuoi piani?

In Europa torna la paura, cosa ne pensano i nostri utenti?

Chiara Esposito

21 Ottobre 2023

L’Europa torna di nuovo sotto il mirino degli attacchi terroristici, una settimana dopo l’attacco di Hamas a Israele si sono registrati purtroppo nuovi attentati. Un giovane ceceno, venerdì 13 ottobre ha  ucciso il professore di un liceo di Arras al grido di “Allah Akbar”, il lunedì seguente a Bruxelles, intorno alle ore 19:30, un membro dell’Isis di origine tunisina, uccide due turisti svedesi accorsi in città per la partita Belgio-Svezia di qualificazione agli Europei 2024. Nel mentre a Parigi, sabato 14, vengono fatti evacuare il Louvre e alla Reggia di Versailles per rischio bombe. A Milano, in un blitz antiterrorismo vengono arrestati due presunti membri dell’Isis, mentre due bombe Molotov, mercoledì 18, sono state lanciate contro una sinagoga a Berlino.

Massima attenzione

Ora mentre tutto il mondo guarda alla guerra in Medioriente massima è l’allerta in tutte le capitali europee. Frontiere chiuse e rimpatri collettivi, è questa la via scelta dall’Europa che ora si blinda, dieci i Paesi coinvolti in questa scelta: Italia, Austria, Germania, Norvegia, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Svezia e Francia. Tuttavia, Germani e Austria affermano: “L’accordo di Schengen non è morto ma è rotto”, mentre la commissaria Ue agli Affari Interni Ylva Johansson non può che certificare che il ritorno dei controlli alle frontiere “danneggia la libertà di circolazione”. La situazione nella nostra Italia, secondo il ministro Tajani: “la direzione non può che essere una: andare verso una soluzione che rispetti la sicurezza e le aspirazioni di due popoli”, ma in tema di attacchi terroristici, sentenzia: “Massima attenzione ma non c’è rischio attentati in Italia”.

I risultati del sondaggio

Abbiamo chiesto ai nostri utenti se, in merito a quanto sta accadendo nel mondo, la paura ha avuto il sopravvento sui possibili viaggi programmati in questi ultimi mesi dell’anno, e perché no, in quelli che verranno. Un testa a testa vero e proprio, il 50% desiste dal partire, l’altro 50% invece, non demorde. Intanto Sara dice: “Ogni volta che credo e spero di poter partire per Parigi, succede sempre qualcosa. Anche quest’anno rimanderò”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cognome materno ai figli, sei d’accordo?

Continua l'iter in Parlamento per una legge sul doppio cognome. Riconoscimento anche alla madre.

Chiara Esposito

28/10/2023

Terrorismo in Europa, il rischio attentati ha modificato i tuoi piani?

In Europa torna la paura, cosa ne pensano i nostri utenti?

Chiara Esposito

21/10/2023

L’Italia ultima in Europa in tema di occupazione femminile: hai subito diversità di genere a lavoro?

Disparità lavoro femminile in Europa: l'Italia è ultima in classifica in tema di occupazione.

Chiara Esposito

14/10/2023

Sondaggio: sanità pubblica o privata, a chi ti rivolgi?

Sanità pubblica o privata? Cosa preferiscono gli italiani?

Chiara Esposito

07/10/2023

Caso Esselunga: spot emozionale o dai “colori” politici?”

Cosa ne pensano i nostri utenti sullo spot che sta facendo parlare l'Italia?

Chiara Esposito

30/09/2023

Ospedali: ritorna la mascherina in Campania, sei d’accordo?

Ritorna la mascherina negli ospedali campani. Un scelta del Governatore De Luca.

Chiara Esposito

23/09/2023

Genitori richiedono la bocciatura del figlio e fanno ricorso al Tar, è giusto?

Tar accetta la richiesta dei genitori di far bocciare il figlio

Chiara Esposito

16/09/2023

Decreto baby-gang, è giusto il pugno duro sui minori?

Baby gang si inaspriscono le pene nei confronti dei minori

Chiara Esposito

09/09/2023

Torna alla home