Cucina

La ricetta: crostata alla zucca. Una ricetta golosa con un ortaggio autunnale dalle proprietà benefiche

Una ricetta gustosa e golosa per una crostata alla zucca. Ingredienti e procedimento per fare una golosa torta

Angela Bonora

22 Ottobre 2023

Crostata alla zucca

L’autunno porta con sé una miriade di colori caldi, foglie cadenti e gusti deliziosi, tra cui la zucca. Questo ortaggio arancione è un simbolo dell’autunno e può essere trasformato in una crostata che fa venire l’acquolina in bocca. Ma la zucca non è solo deliziosa; è anche piena di proprietà benefiche per la salute. In questo articolo, esploreremo una ricetta gustosa per una crostata alla zucca e scopriremo le ragioni per cui dovremmo includere questo ortaggio nell’alimentazione autunnale.

Ecco la ricetta della Crostata alla Zucca

Ingredienti per la base:

  • 500 gr. di farina 00
  • 4 tuorli
  • 200 gr. di burro
  • 200 gr. di zucchero
  • sale fino q.b.

Ingredienti per la crema

  • 800 gr. di zucca già pulita
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/4 cucchiaino di noce moscata
  • 1/4 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1/4 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • 2 uova
  • 180 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento

Inizia mescolando la farina, lo zucchero a velo e il pizzico di sale in una ciotola. Aggiungi il burro freddo a cubetti alla ciotola con la farina e usa un taglia-pasta o le dita per “sabbiare” gli ingredienti. Lavora velocemente per evitare che il burro si sciolga. Continua finché il composto non assomiglia a briciole di pane. Aggiungi l’uovo all’impasto. Se lo desideri, puoi anche aggiungere la scorza di limone grattugiata per un tocco di aroma. Lavora l’impasto rapidamente fino a formare una palla compatta. Non lavorare troppo l’impasto, altrimenti la pasta frolla potrebbe diventare dura. Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è importante per far riposare l’impasto e rendere più facile la stesura. Una volta raffreddata, stendi la pasta frolla su una superficie infarinata con un mattarello. Assicurati di stenderla abbastanza grande da coprire la tua teglia per la crostata. Trasferisci delicatamente la pasta frolla nella teglia e adattala ai bordi. Ora la tua base per la crostata è pronta per essere riempita con il composto di zucca.

Cuoci la zucca fino a che diventa un purea. In una ciotola, mescola il purea di zucca con lo zucchero, le spezie (cannella, noce moscata, zenzero, chiodi di garofano) e il sale. Aggiungi le uova e mescola bene. Incorpora la panna fresca e l’estratto di vaniglia, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo . Stendi la crosta per crostata in una teglia e versa il composto sopra di essa. Cuoci in forno per circa 45-50 minuti o fino a quando la crostata sia dorata e il ripieno sia compatto. Lascia raffreddare prima di tagliare a fette e servire. Puoi aggiungere una spolverata di zucchero a velo o panna montata per una presentazione extra deliziosa.

Le proprietà benefiche della zucca

Ecco le numerose proprietà benefiche che questo ortaggio offre:

  • Ricca di nutrienti: La zucca è una fonte di vitamine e minerali essenziali, tra cui la vitamina A, la vitamina C, il potassio e il magnesio. La vitamina A, in particolare, è fondamentale per la salute della vista.
  • Ricca di antiossidanti: La zucca è ricca di antiossidanti come il beta-carotene, che può aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Questo può contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche.
  • Benefica per la pelle: Grazie alla presenza di vitamine e antiossidanti, la zucca può contribuire a mantenere la pelle giovane e sana, contrastando l’invecchiamento precoce.
  • Sostegno al sistema immunitario: Le vitamine e i minerali presenti nella zucca possono contribuire a rafforzare il sistema immunitario, aiutando a combattere le infezioni.
  • Bassa in calorie e ricca di fibra: La zucca è un alimento a basso contenuto calorico e ricco di fibra, il che la rende un’ottima scelta per chi cerca di mantenere o perdere peso e promuovere la digestione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

Angela Bonora

19/01/2025

La ricetta della domenica: Pesche dolci all’Alchermes

Morbide, golose e facilissime da fare. Ecco la ricetta delle deliziose pesche dolci all'Alchermes

Angela Bonora

05/01/2025

Panettone fatto in casa: un classico natalizio da reinventare

Ecco la ricetta per realizzare un panettone fatto in casa soffice e profumato! Un dolce natalizio da personalizzare e gustare in famiglia

Angela Bonora

31/12/2024

Torna alla home