Attualità

Il Tarantismo, un viaggio nel sud Italia attraverso gli occhi di Massimiliano Morabito

Domenica 22 ottobre, Massimiliano Morabito, uno dei maggiori esperti della cultura, dei balli e dei canti tradizionali del sud Italia

Chiara Esposito

20 Ottobre 2023

Domenica 22 ottobre, la comunità di Omignano Scalo avrà il piacere di ospitare, per la prima volta nel Cilento, Massimiliano Morabito, uno dei maggiori esperti della cultura, dei balli e dei canti tradizionali del sud Italia, noto per essere uno dei pochi che, per oltre due decenni, ha continuato a esplorare il fenomeno del tarantismo attraverso le testimonianze dirette degli ultimi protagonisti ancora in vita.

Il programma

L’incontro si terrà presso i locali della c.d. “Casa Bianca” di Omignano, a partire dalle ore 16:30. In sala un videoproiettore e posti a sedere, così tutti i presenti avranno l’opportunità di ascoltare direttamente le voci, i suoni, le immagini, il pensiero degli ultimi protagonisti legati a questo fenomeno.

Il seminario, organizzato con cura da Antonietta Santoro e con il sostegno dell’associazione Rittantico avrà come l’obiettivo quello di analizzare le diverse fasi storiche e sociali della pizzica: dalle prime fonti scritte di fine ‘700 alle dirette testimonianze degli ultimi ballatori tradizionali.

Le voci, i suoni e le immagini degli ultimi protagonisti del tarantismo porteranno a galla una ricchezza di informazioni preziose che stanno contribuendo a preservare questa tradizione unica.

Chi è Massimiliano Morabito

Massimiliano Morabito è una figura poliedrica, un musicista, organettista, antropologo e studioso delle culture popolari del sud Italia, nonché membro del rinomato Canzoniere Grecanico Salentino, un gruppo musicale che ha portato la cultura salentina in giro per il mondo fin dal 2008. Il suo impegno nei campi della musica tradizionale e dell’antropologia lo ha portato a raccogliere un prezioso archivio di materiale audio, video e fotografico.
La sua conferenza è un viaggio avvincente che ci condurrà attraverso il mondo del “Tarantismo”, esplorando l’interesse tra sacro e profano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home