Eventi

Olevano sul Tusciano: la biblioteca comunale ospita la presentazione del libro “Paisà, sciuscià e segnorine”

L’appuntamento letterario è fissato per sabato 21 ottobre alle ore 17.30 ad Olevano sul Tusciano nei locali della Biblioteca comunale

Silvana Scocozza

18 Ottobre 2023

Olevano sul tusciano

L’appuntamento letterario è fissato per sabato 21 ottobre alle ore 17.30 ad Olevano sul Tusciano nei locali della Biblioteca comunale.

La presentazione libro

L’occasione è la presentazione del libro “Paisà, sciuscià e segnorine” edito dal Mulino e scritto dallo storico e giornalista Mario Avagliano e Marco Palmieri.

L’evento organizzato dall’Associazione di Storia Contemporanea e patrocinato dall’Ente guidato dal Sindaco Michele Ciliberti vedrà la partecipazione della Vice-Sindaco ed Assessora alla Cultura Giusy Pastorino e dalla Docente Sara Carbone che dialogheranno con l’autore.

È previsto inoltre un recital con letture di Maddalena Venosa e intermezzi musicali a cura della musicista Valentina Bruno e dal noto tenore Paolo Gloriante.

“Paisà, sciuscià e segnorine”.

Il peculiare percorso di uscita dalla guerra dell’Italia meridionale è il tema del libro “Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile (Il Mulino), di Mario Avagliano e Marco Palmieri, che raccontano questo periodo attraverso una pluralità di fonti coeve: lettere, diari, corrispondenza censurata, relazioni delle autorità italiane e alleate, giornali, canzoni, film.

I capitoli del libro di Avagliano e Palmieri dedicati a queste vicende sono ricchi di storie inedite o poco conosciute e la parte centrale del libro è dedicata in particolare a Napoli e Salerno.

La città partenopea, nel bene e nel male, diventa una sorta di capitale dell’Italia liberata, dilaniata dalle bombe, sofferente per la fame, la prostituzione e la povertà, la borsa nera e gli sciuscià, ma anche estremamente vitale, dove nascono giornali, si sviluppa Radio Napoli da cui usciranno alcuni degli intellettuali, giornalisti e scrittori più importanti del dopoguerra.

Nelle pagine dedicate a Salerno e alla sua provincia, si racconta prima lo sbarco e la battaglia tra Alleati e Tedeschi che porta alla liberazione del Mezzogiorno e poi la città che diventa, dal febbraio 1944, capitale del Regno del Sud. Numerose le testimonianze di cittadini di Salerno, di Cava de’ Tirreni e di altri centri della provincia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, guasto ai cavi elettrici a San Giovanni: 55mila euro per effettuare i lavori

Il Sindaco Mario Conte ha attivato gli uffici per la ricerca di una ditta dotata dello strumento diagnostico che eviterebbe tale aggravio di costi a carico della comunità

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Eboli: nuove opportunità per le politiche culturali, torna a “vivere” la biblioteca | VIDEO

Sarebbero già numerosi, infatti, gli iscritti al secondo Corso di formazione per le professioni editoriali che saranno tenuti da esperti del settore

Pontecagnano Faiano, agguato mafioso sulla litoranea: arrestati 2 fratelli per tentato omicidio

I fatti contestati risalgono al 2022 quando Marrimiliano Damiani pretese uno sconto sulle consumazioni alcoliche al cassiere di una discoteca. Dopo il suo rifiuto, insieme al fratello, organizzò un agguato contro il 49enne lungo la litoranea

Battipaglia, studentessa investita da auto pirata ed Eboli prega per Vincenzo | VIDEO

È successo questa mattina davanti al liceo Medi. Indagini in corso sulla dinamica

Eboli, interruzione illuminazione elettrica a San Giovanni: due le possibili soluzioni

«Cercheremo di risolvere il problema, almeno con una illuminazione provvisoria, nel minor tempo possibile – ha detto il Sindaco Mario Conte

Incidente stradale ad Eboli: scontro auto – furgone

Sul posto sono prontamente intervenuti gli agenti della polizia locale per ripristinare lo scorrimento veicolare

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Torna alla home