Cilento

Magliano Nuovo in festa per la Solennità di Sant’Irene patrona del Borgo

Magliano Nuovo in festa per la Solennità di Sant'Irene patrona del Borgo

Concepita Sica

18 Ottobre 2023

Sant'Irene

Magliano Nuovo in festa per Santa Irene, patrona del borgo cilentano. La storia di Sant’Irene è alquanto complessa in quanto ci sono diverse sante martiri cristiane che portano lo stesso nome, le cui biografie nel tempo sono state mescolate, rendendo difficile l’inquadramento storico di questa santa. Tuttavia, la Sant’Irene venerata il 5 maggio è originaria di Tessalonica o Lecce, figlia di Costanza e Licinio, futuro imperatore e socio di Costantino, insieme con il quale avrebbe poi sottoscritto l’editto di tolleranza religiosa per i cristiani.

La storia

Secondo la leggenda, la bambina chiamata Penelope, all’età di sei anni, viene rinchiusa dal padre in una torre sorvegliata da tredici serve, in cui dimorano anche una zia e un precettore di nome Ampeliano. Sei anni dopo, assiste, dalla finestra della torre, a un evento miracoloso, che viene interpretato dal precettore Ampeliano come un annuncio delle vicende che riguarderanno la ragazza.

Giunto il tempo del matrimonio, la ragazza chiede del tempo per poter riflettere e chiede consiglio agli idoli, che rimangono muti, poi si rivolge al Dio di cui le aveva parlato Ampeliano e subito dal cielo giunge un angelo che la converte e le dà il nome di Irene. Quando annuncia al padre di aver abbracciato la fede cristiana ed espone il proposito di vivere in castità, viene condannata a morte. Tuttavia, i cavalli davanti alla ragazza si arrestano e, anzi, uno di quelli si rivolge verso Licinio e lo uccide con un morso alla mano. Irene prega Dio ed ottiene la risurrezione del padre che si converte alla religione cristiana e conduce una vita di preghiera.

Il martirio della santa avviene per opera del governatore Ampelio, il quale, dopo aver indotto la ragazza ad abiurare ed avere ottenuto un saldo rifiuto, la sottopone a molteplici supplizi, ma ogni volta viene miracolosamente salvata dall’angelo. Infine, viene condannata alla decapitazione, che subisce senza opporre resistenza.

Il culto nel Cilento

La festa patronale di Magliano Nuovo nel Cilento è dedicata a Sant’Irene e viene celebrata il 5 maggio. Durante la festa, i fedeli partecipano alla processione e alla Messa solenne in onore della santa.

Il culto di Sant’Irene è diffuso in diverse parti del mondo, e in particolare nel Cilento. Sant’Irene è una santa cristiana venerata dalla Chiesa cattolica, e si ritiene sia stata martirizzata durante la persecuzione dei cristiani dell’imperatore romano Diocleziano nel IV secolo.

Magliano Nuovo, una frazione del comune di Magliano Vetere nel Cilento, è uno dei luoghi dove si venera Sant’Irene. Qui si trova la chiesa di Sant’Irene, che custodisce un’antica statua della santa.

Il culto di Sant’Irene a Magliano Nuovo è particolarmente vivo e sentito durante la festa patronale, che si svolge ogni anno il 5 maggio. In questa occasione la statua della santa viene portata in processione per le vie del paese, accompagnata da musica, canti e spettacoli pirotecnici.

La devozione a Sant’Irene risale almeno al XVII secolo, quando la chiesa fu costruita e la statua della santa vi fu collocata. Nel corso dei secoli successivi, il culto di Sant’Irene si è radicato sempre di più nella comunità locale, diventando una delle principali espressioni della fede dei cilentani.

Ecco il programma dei festeggiamenti

Giovedì 19 ottobre

Vigilia della festa

Ore 18:00 Santa Messa e a seguire processione per le vie del paese con la reliquia di Santa Irene.

Venerdì 20

Festa di Santa Irene

Ore 11:00 Santa Messa Solenne
Ore 18:00 Santa Mess con la partecipazione di Sua Eccellenza Mons. Calvosa a seguire processione per le vie del paese.

Programma civile

Giovedì 19 ottobre

Ore 21:00 Serata in compagnia del gruppo musicale “Diazepam” (in trio)” …caldarroste e vino!

Venerdì 20 ottobre

Ore 16:00 Arrivo del Concerto Bandistico città di Magliano – Altavilla e saluto per le vie del paese

Ore 20:00 Spettacolo piritecnico

Ore 21:00 Serata musicale in compagnia di “Orchestra Silvestro Folk”

Il culto a Magliano Nuovo rappresenta una delle tradizioni religiose più sentite del Cilento, testimoniando la forte devozione della popolazione locale alla santa martire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rutino: cade con il parapendio, paura per un giovane

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberare il malcapitato, rimasto bloccato tra la vegetazione

Ernesto Rocco

25/04/2025

Processo Alfieri passa a Vallo della Lucania: coinvolti restano ai domiciliari. Parlano gli avvocati | VIDEO

«Soddisfatti ma il processo non svanisce. I temi restano complessi. Pm deciderà su misure cautelari»

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Capaccio, tenta di guadare il fiume: automobilista resta bloccato in auto

È successo questa mattina, necessario anche l'intervento di un trattore per liberare il fuoristrada

Ernesto Rocco

25/04/2025

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne | VIDEO

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri | VIDEO

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Torna alla home