Attualità

Dopo un anno Makan incontra sua figlia. La migrante ospite del centro Sai di Villammare ritrova la bambina lasciata in Tunisia

Grazie alla cooperativa che la ospita e all’aiuto di due professionisti ieri Makan ha incontrato la bimba lasciata in Africa

Maria Emilia Cobucci

13 Ottobre 2023

Dopo oltre un anno di attesa, madre e figlia si sono finalmente incontrate ieri in una comunità per minori ad Agrigento. È la storia di Makan e Makon. Un momento carico di emozioni, durante il quale Makan non ha potuto trattenere la felicità e le lacrime. La sua bimba ha trascorso un anno senza la sua mamma, un periodo segnato dalla lontananza e dalla speranza di un ritorno.

La storia

Makan, migrante originaria della Guinea, intraprende un lungo viaggio che la porta dalla Tunisia a Giugno del 2022, approdando a Lampedusa. L’intenzione era affrontare questa traversata in compagnia dei suoi tre figli. Tuttavia, al momento di salire sul barcone, si trovava nell’incapacità di portare con sé la più piccola, Makon, una bambina di appena 1 anno. La piccola resta in Tunisia affidata alle cure di una famiglia del posto.

L’Accoglienza nel Cilento e il Progetto SAI di Vibonati

La donna, intanto, viene accolta nel Sistema di Accoglienza e Inclusione (SAI) di Vibonati, grazie al progetto SAI. Questo progetto rappresenta il fulcro di una storia che si sviluppa nel corso di un anno, coinvolgendo non solo il territorio cilentano ma anche altre realtà istituzionali.

Il Desiderio di Riabbracciare Makon

Nonostante la separazione fisica, il desiderio di Makan di riabbracciare sua figlia non svanisce mai. Un desiderio che si è mantenuto vivo durante tutto il percorso di accoglienza e integrazione in Italia.

Il Momento Emozionante dell’Incontro

Ieri l’incontro ad Agrigento grazie anche alla cooperativa sociale Tertium Millennium, fulcro dell’aiuto offerto a Makan. L’equipe della cooperativa si adopera per tentare tutte le strade possibili al fine di permettere a Makan di ritrovare sua figlia Makon.

La cooperativa sociale Tertium Millennium attiva i canali istituzionali, coinvolgendo la Croce Rossa Italiana e il Servizio Centrale della rete SAI. Si avvia l’iter di ricongiungimento familiare, interrotto dall’arrivo della piccola Makon a Lampedusa su uno dei barconi provenienti dalle coste tunisine.

La Felice Conclusione e il Ringraziamento

La vicenda di Makan giunge a una lieta conclusione grazie all’impegno dell’avvocato Milena Imparato e alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Il giudice del Tribunale dei Minori di Palermo emette il provvedimento favorevole, consentendo a Makan di riabbracciare sua figlia.

Un Percorso di Vita Migliore

La storia di Makan non si conclude solo con il riabbraccio di sua figlia, ma prosegue con un percorso di integrazione positivo. Makan è iscritta alla scuola guida, ha conseguito l’attestato A2 di Lingua Italiana, la certificazione HCCP, e ha svolto tirocini professionali. Ora, con tutte le sue figlie al suo fianco, affronta un futuro più promettente. Un risultato reso possibile grazie al sostegno della comunità e all’impegno del progetto SAI di Vibonati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

“Giuramento dei vicebrigadieri neo promossi”: Encomi a due Carabinieri della Tenenza di Vallo della Lucania

La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del Comandante della Legione “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, del Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina l’iniziativa “Guida Sicura”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 16 aprile, ecco il programma

Museo del Suolo di Pertosa: ecco le 10 regole per un “pic nic sostenibile”

L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta

Torchiara, vandalizzata la statua di padre Pio: la denuncia del sindaco

Il Sindaco Farro segnala danneggiamenti reiterati in piazza "Padre Sinforiano Basile" e preannuncia azioni legali

Tour Operator internazionali in visita nel Cilento: tappa a Palinuro e Marina di Camerota | VIDEO

Una visita, organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno, per far conoscere sempre di più le bellezze del meraviglioso Cilento

Centola lancia “LaMiaCittà”: l’app per una comunicazione diretta tra Comune e cittadini

Centola presenta "LaMiaCittà", l'app per comunicare direttamente con il Comune: news, allerte, segnalazioni con foto e geolocalizzazione

Protezione civile: allerta meteo per vento forte e mare agitato

Avviso valido dalle 12 alla mezzanotte di domani 16 aprile

Conto alla rovescia per la canonizzazione di Carlo Acutis: attesa in Cilento

Questa sera su InfoCilento uno speciale su Carlo Acutis dedicato ai luoghi del Cilento che ha frequentato

Aeroporto Salerno, voli per l’estate 2025: annunciate altre 2 rotte internazionali

La compagnia spagnola ha lanciato due nuove rotte in partenza da Salerno, ecco quali

Agropoli: online il nuovo sito istituzionale del Comune, rinnovato grazie a un finanziamento PNRR

Contenuti e funzionalità riorganizzati in base alle Linee Guida AGID

Torna alla home