Attualità

Via alla conversione a led della pubblica illuminazione sul lungomare di Agropoli

“Presto la porta principale di accesso alla città cambierà look, grazie ad un sistema innovativo di illuminazione”

Comunicato Stampa

9 Ottobre 2023

Nuovo look per il lungomare San Marco di Agropoli dove la pubblica illuminazione sarà presto convertita alla tecnologia led. Hanno preso il via infatti questa mattina i lavori di efficientamentoenergetico ed ammodernamento dell’impianto di pubblica illuminazione a cura della ditta incaricata.

Le opere

Tutte le lampade presenti, di vecchia concezione, saranno adeguate alla tecnologia a led. Verranno inoltre sostituiti anche i pali, con altri più idonei al contesto. Gli interventi interesseranno l’intero tratto che è al momento contraddistinto da lampade a luce gialla. Tali conversioni sono già state concretizzate nel centro cittadino e presso il molo di sopraflutto del porto.

Il commento

«Dopo la sistemazione di Piazza Gallo, i lavori di manutenzione stradale e la messa in opera di attraversamenti pedonali rialzati e quelli ad alta visibilità, sono partiti oggi sul lungomare i lavori di pubblica illuminazione che sarà adeguata alla nuova tecnologia a led. Presto quindi  la porta principale di accesso alla città cambierà look, grazie ad un sistema innovativo di illuminazione che garantirà migliore e maggiore visibilità per automobilisti e pedoni. Maggiore sicurezza per tutti quindi, oltre ad un bel colpo d’occhio» è il commento del sindaco Roberto Mutalipassi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Torna alla home