Cilento

“So nato a lu Ciliento e me ne vanto”, alla scoperta della musica popolare cilentana

"So nato a lu Ciliento e me ne vanto", alla scoperta della musica popolare cilentana, ecco quali sono le musiche più famose

Luisa Monaco

8 Ottobre 2023

Oggi ci immergiamo nell’affascinante mondo della musica popolare cilentana, una tradizione ricca di storia e autenticità. Nel cuore del Cilento, tra paesaggi mozzafiato, deliziosi piatti tipici e romantiche leggende, la cultura di questa terra risplende in tutta la sua diversità, e la musica è parte fondamentale di questo patrimonio culturale. I canti cilentani, con le loro melodie allegre e le espressioni dialettali, hanno accompagnato la vita di questo popolo nel corso dei secoli.

Ecco quali sono le canzoni e le danze della tradizione popolare del Cilento

Le Cilentane: Queste brevi composizioni poetiche, scritte in dialetto e spesso a sfondo amoroso, sono caratterizzate da otto versi endecasillabi, divisi in due strofe con rime alternate. Possono essere eseguite da una singola voce o da un coro di persone.

Le “cilentane” appartengono al genere degli “strambotti,” che traggono le loro radici dal francese “estrabot” e presentano un tono burlesco e scherzoso.

Le Serenate: Tra le cilentane, spiccano numerose serenate, canti d’amore o omaggi dedicati alle amate, accompagnati da strumenti a corda come la chitarra o il mandolino.

Questi momenti magici si svolgono al chiaro di luna o sotto un cielo stellato, dato che il rigido codice sociale del Cilento vietava incontri confidenziali tra innamorati.

Le serenate sono espressioni struggenti, con testi semplici in dialetto cilentano, arricchiti da improvvisazioni e fantasie rustiche.

La Tarantella: Spesso, i canti e la musica popolare cilentana si uniscono a danze vivaci. La tarantella è la regina di questi balli, un ritmo che ancora oggi anima le feste popolari e le piazze del Cilento, coinvolgendo sia anziani che giovani.

La particolarità della tarantella cilentana è l’assenza del tamburo, tipico di altre versioni della danza. Invece, la castagnetta è l’unica percussione utilizzata, accompagnata da strumenti tradizionali come la chitarra battente, la zampogna, la ciaramella e i doppi flauti.

Tra storia e tradizione

In questo modo, la musica popolare cilentana incanta non solo con le sue melodie coinvolgenti ma anche con il suo legame intrinseco alla cultura e alla storia di questa affascinante regione. E noi cilentani siamo fieri di questa eredità che porta avanti la nostra identità e le nostre radici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home