Attualità

Dallo studio dei centenari del Cilento scoperta la proteina della longevità: ringiovanisce il cuore e protegge dall’infarto

Questo studio ha dimostrato che la proteina BPIFB4, in particolare la sua variante LAV-BPIFB4, ha un potenziale terapeutico importante per le malattie cardiovascolari.

Costabile Pio Russomando

29 Settembre 2023

Anziani

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista internazionale “Cell Death and Disease” ha dimostrato che una proteina, chiamata BPIFB4, può proteggere il cuore dai danni dell’infarto e ringiovanire il sistema cardiovascolare.

La proteina della longevità

La proteina BPIFB4 è già nota come “gene della longevità”, perché è particolarmente diffusa tra i centenari. In questo studio, iniziato proprio dagli osservando gli anziani del Cilento, i ricercatori hanno scoperto che la proteina LAV-BPIFB4, una variante della BPIFB4, è in grado di rendere le cellule cardiache umane più resilienti al danno indotto da un infarto.

In particolare essa agisce sui cardiomiociti, le cellule che contraggono il cuore, rendendole più forti e resistenti. Questo permette al cuore di recuperare più rapidamente dopo un infarto.

Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori dell’IRCCS MultiMedica di Milano e dell’Università di Bristol. Il team è guidato dal professor Annibale Puca, capo laboratorio presso l’IRCCS MultiMedica e docente di Genomica Medica all’Università di Salerno.

“Questi risultati sono molto promettenti”, ha dichiarato il professor Puca. “La proteina LAV-BPIFB4 potrebbe rappresentare un nuovo farmaco per la cura e la prevenzione delle malattie cardiovascolari”.

Prossimi passi

I ricercatori stanno ora lavorando per testare l’efficacia della proteina LAV-BPIFB4 in studi clinici su pazienti con insufficienza cardiaca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Torna alla home