Attualità

Ad Ascea, ok all’espropriazione per pubblica utilità da Via Dionisio al mare

Con Delibera n. 32 del 23.09 il Comune di Ascea approva e rende esecutivo il progetto per la realizzazione della strada di accesso al mare

Serena Vitolo

3 Ottobre 2023

Ascea Lungomare

Il Comune di Ascea approva e rende esecutivo il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione della strada di accesso al mare da Via Dionisio con una dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, per una spesa totale di euro 40.000,00.

Il sindaco Pietro D’Angiolillo del comune di Ascea ed il vicesindaco Stefano Sansone approvano i suddetti lavori nella direzione di ampliare il numero degli accessi al litorale della cittadina turistica per una strada , via Dionisio, che , seppure poco distante dal mare, ad oggi non prevede uno sbocco diretto.

Via Dionisio, una strada dallo sbocco diretto necessario

Si tratta di lavori di miglioramento della rete viaria di un luogo a vocazione turistica per cui il Consiglio ha competenza in materia di piani territoriali ed urbanistici. Visto il progetto definitivo redatto dal settore tecnico, si da atto di utilizzare euro 40.000,00, dopo aver acquisito talune aree private sulle quali saraà necessario apporre il vincolo preordinato all’esproprio.

L’espropriazione per pubblica utilità consiste nella sottrazione, da parte di un ente pubblico, della proprietà privata di un bene o di un altro diritto reale, con conseguente acquisizione del bene stesso, allo scopo di realizzare un’opera pubblica o per altri motivi di interesse pubblico.

Espropriare per pubblica utilità

L’esproprio trova il fondamento costituzionale nell’art. 42, co.3 Cost., il quale afferma: “La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d’interesse generale“. 

In tal modo, lo Stato tutela l’interesse pubblico in ragione della “funzione sociale” della proprietà, che era già stata sancita con l’introduzione del Codice Civile del 1942.

Nel nostro ordinamento civile, infatti, la proprietà si atteggia – non già come un diritto soggettivo il cui godimento è assoluto (come accadeva nell’ottica del precedente codice civile ottocentesco) – bensì come uno strumento che garantisce equilibrio tra gli interessi collettivi e gli interessi dei singoli (concetto tipico delle Costituzioni moderne).

L’espropriazione per pubblica utilità è stata protagonista di  un percorso normativo piuttosto travagliato e di un susseguirsi di innovazioni e modificazioni nel corso degli anni, che oggi può definirsi pressoché concluso attraverso una sorta di stabilizzazione normativa, ad opera soprattutto del diritto europeo e della giurisprudenza delle Corti europee, in particolar modo quella della Corte EDU.

Grazie all’intervento di quest’ultima, infatti, si è arrivati a quantificare “l’indennizzo”, previsto dall’art.42 Cost., in misura prossima all’effettivo valore venale del bene espropriato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home