Attualità

Un “solidus” rinvenuto a Paestum

La Scuola di specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Orientale di Napoli, dirette da Fausto Longo, ha portato alla luce una moneta di bronzo con il viso dell’imperatore Marco Aurelio Probo e una gemma con l’immagine di Zeus

Serena Vitolo

27 Settembre 2023

Paestum

La Scuola di specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Orientale di Napoli, dirette da Fausto Longo, ha portato alla luce una moneta di bronzo con il viso dell’imperatore Marco Aurelio Probo e una gemma con l’immagine di Zeus su trono, con l’aquila e lo scettro.

Le scoperte archeologiche sono state effettuate in una zona di 700 metri, quasi del tutto finora inesplorata, ricca a quanto pare di tracce vivide riconducibili alla funzione dell’impianto termale a Paestum.

Finora, dalle campagne di scavo erano emerse centinaia di ex voto, statue ed altari ma la particolarità di questa occasione è il luogo in cui il solidus, il soldo di bronzo dedicato a Marco Aurelio Probo, è stato scoperto. Si tratta di un’area dedicata alle terme, attività ritenuta quotidiana sulla quale si incentrava la vita di un’epoca che continua a dimostrare larghezza di vedute, modernità ed attenzione al benessere fisico ed interiore.

Presenza di monete a conferma dell’uso delle terme

La presenza di monete conferma l’uso delle terme fino al III secolo d.C., mentre le mura crollate fanno pensare ad un forte sisma in seguito al quale le terme, che s’affacciano sull’asse viario Porta Marina-Porta Sirena, non furono mai ricostruite con lo spopolamento dell’area.

Enorme soddisfazione da parte della direttrice Tiziana D’Angelo che, nell’occasione, ha comunicato al pubblico la riapertura del museo, chiuso per lavori di manutenzione e restyling.

Nello specifico di quest’ultima scoperta, è confermabile che la storia di Paestum testimonia l’influenza dei Greci nell’Italia meridionale e l’importanza di Poseidonia come centro culturale e commerciale dell’epoca.

Le rovine di Paestum sono una testimonianza preziosa del passato e offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nella ricca storia dell’antica Magna Grecia.

Paestum “vive e prospera” come importante centro commerciale dell’epoca

Paestum è un antico sito archeologico della Campania, noto per i suoi ben conservati templi greci e le sue rovine. La storia di Paestum risale a oltre 2.500 anni fa, quando fu fondata come colonia greca chiamata “Poseidonia” nel 600 a.C. dai coloni greci provenienti da Sybaris. La città prosperò come importante centro commerciale nel periodo arcaico, grazie alla sua posizione strategica lungo la costa del Mar Tirreno e al suo fertile terreno agricolo.

Oggi, Paestum è un’importante attrazione turistica e un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Oltre ai templi, le rovine includono anche le mura della città, il teatro e le abitazioni degli antichi abitanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Salernitana: con il Cittadella punti pesanti per la salvezza | VIDEO

Per i granata trasferta contro i veneti con il peggior rendimento interno della cadetteria

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Poseidon: Guido D’Attilio ripercorre la storica Promozione

Il calciatore ripercorre le tappe del campionato vinto dalla sua squadra che torna così in Promozione

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Sport, solidarietà e divertimento: una giornata di festa per l’Atletica Agropoli

Prima la caccia alle uova per i più piccoli, poi la "staffetta della famiglia"

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Tg InfoCilento 18 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Tg Sport InfoCilento 18 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa.

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home