Cronaca

Operazione anti bracconaggio nella Piana del Sele, scattano i sequestri

L’operazione anti bracconaggio ha visto impegnate oltre 15 guardie venatorie e zoofile

Comunicato Stampa

24 Settembre 2023

Dalle prime luci dell’alba è in corso una importante operazione finalizzata a contrastare il fenomeno del bracconaggio nei comuni di Eboli, Campagna, Oliveto Citra e Colliano ma, anche informare i cacciatori sul divieto di impiego di cartucce contenenti piombo nelle aree umide che sono presenti nella Piana del Sele ed in particolare nei laghetti per la caccia da appostamento fisso.

Cosa prevedono le normative

Va infatti ricordato che in base al Regolamento (UE) 2021/57 della Commissione del 25 gennaio 2021 dopo il 15 febbraio 2023, all’interno di zone umide o a non oltre 100 metri da esse è vietato svolgere le seguenti attività: sparare munizioni contenenti una concentrazione di piombo (espressa in metallo) uguale o superiore all’1 % in peso; portare con sé munizioni di tale tipo quando si svolge attività di tiro in zone umide, ci si sta recando a svolgere attività di tiro in zone umide o si rientra dopo aver svolto tale attività.

Il mancato rispetto di quanto stabilito dal Regolamento comporterebbe la contestazione di esercizio della caccia con mezzi vietati.

L’operazione

L’operazione che ha visto impegnate oltre 15 guardie venatorie e zoofile dei Nuclei di Salerno ed Avellino ha consentito di svolgere numerosi controlli anche in materia di animali di affezione ed in particolare sulla presenza di cani detenuti a catena presso abitazioni rurali e nei centri urbani ma, anche controllare numerosi cani utilizzati per l’attività venatoria e cani padronali. In quest’ultimo caso sono state controllate anche le modalità di trasporto.

Il report

L’operazione iniziata alle prime luci dell’alba ha consentito di identificare oltre venti persone in esercizio di caccia, sottoporre a sequestro alcuni richiami acustici riproducenti il verso della quaglia ed impartire prescrizioni ad alcuni proprietari di cani per migliorare le condizioni di detenzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: vettura a fuoco: paura per un automobilista

Provvidenziale l’intervento di un residente che ha domato le fiamme in attesa dell’intervento dei vigili del fuoco

Rutino: cade con il parapendio, paura per un giovane

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberare il malcapitato, rimasto bloccato tra la vegetazione

Ernesto Rocco

25/04/2025

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Capaccio, tenta di guadare il fiume: automobilista resta bloccato in auto

È successo questa mattina, necessario anche l'intervento di un trattore per liberare il fuoristrada

Ernesto Rocco

25/04/2025

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne | VIDEO

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri | VIDEO

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Sant’Arsenio, rimossi rifiuti speciali abbandonati nei canali: scatta il sequestro | VIDEO

I sacconi big bag, contenenti rifiuti di natura speciale e potenzialmente pericolosa, sono stati rimossi dalla società R.A.F. Ecologia di Sant’Arsenio

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Torna alla home