Attualità

Padula si prepara alla festa di San Francesco: i frati francescani benedicono gli animali nelle campagne

Padula si prepara ai festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia e “fratello” degli animali

Federica Pistone

21 Settembre 2023

Padula si prepara ai festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia e “fratello” degli animali, verso il quale la comunità di Padula nutre un forte devozione. L’amore per la natura , per la vita in tutte le sue forme, sono stati il filo conduttore del Santo, Protettore d’Italia.
I frati del Convento di San Francesco di Padula, il Guardiano Fra Marco Della Rocca insieme a Fra Emilio Cafaro e Fra Carlo Basile, hanno cominciato, nella giornata di ieri, a benedire gli animali di aziende e di privati cittadini, nelle campagne di Padula. Una tradizione portata avanti in onore del Santo di Assisi ma anche un’occasione per salutare tutti i proprietari di allevamenti di Padula

San Francesco invita a vedere la sacralità nella vita di tutti gli esseri viventi

Alla base del messaggio di San Francesco, patrono degli animali, c’è il senso di fraternità universale che viene così celebrato ai giorni nostri. Francesco era figlio di un nobile mercante, ma decise di abbandonare la sua vita agiata per iniziarne una in povertà, fatta di penitenza e solitudine. Protagonisti dei suoi racconti pesci, agnelli, lupi e uccelli, che il santo chiamava “fratelli e sorelle”: un invito a vedere la sacralità nella vita di tutti gli esseri viventi.

Oggi, l’antica tradizione contadina si tramuta così in riconoscenza nei confronti degli animali che ci arricchiscono la vita, una tradizione che nelle campagne è rimasta viva, la fede contadina continua a rivolgersi a Dio perché benedica e protegga quegli animali per mezzo dei quali l’uomo si procura il sostentamento necessario, nella fatica di ogni giorno. Nella nostra società cittadina e moderna sono profondamente mutati i parametri e i rapporti. E probabilmente resta sempre un sottofondo di fede nel desiderio di portare a benedire gli animali.

Il programma

Il programma messo a punto in onore di San Francesco a Padula prevede dal 25 settembre l’inizio della Novena di San Francesco, con la benedizione dei bambini che indossano l’abitino di San Francesco e Sant’Antonio. Un abito sacro che viene fatto indossare ai bambini in segno di devozione o per ringraziare i Santi Francescani per qualche grazia ricevuta. Il 4 ottobre poi, giorno di San Francesco, è prevista una processione per le campagne con la partecipazione dei bambini. Il 7 ottobre alle 18.30 si terrà la messa vesprina con la benedizione di tutti i bambini. Infine l’8 ottobre si terrà una processione e nel pomeriggio dopo una celebrazione eucaristica i bambini consegneranno i loro abitini a San Francesco e Sant’Antonio come atto di affidamento dei bambini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Torna alla home