Attualità

Disinnesco ordigno bellico a Battipaglia: tutto quello che c’è da sapere sul piano evacuazione a partire dal 1° ottobre

Disinnesco ordigno bellico a Battipaglia: tutto quello che c'è da sapere sul piano evacuazione a partire dal 1° ottobre

Comunicato Stampa

19 Settembre 2023

Ordigno bellico

Si è tenuta stamane, presso il Palazzo del Governo, una riunione di coordinamento finalizzata a pianificare le attività connesse alla bonifica di un ordigno bellico, della tipologia bomba d’aereo di nazionalità inglese di 500 libbre, rinvenuto in un cantiere edile nel comune di Battipaglia. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti del comune di Battipaglia, dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, del 21° Reggimento Genio Guastatori e dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e del Genio Civile della Regione Campania, dell’Anas, dell’ASL Salerno, della RFI, della Croce Rossa Italiana e dei gestori dei servizi e sotto-servizi relativi alle forniture di gas, elettriche e idriche, nonché delle compagnie telefoniche.

Il piano evacuazione

Nel corso della riunione il personale del 21° Reggimento Genio Guastatori ha illustrato le procedure e il cronoprogramma delle operazioni di bonifica che avranno luogo a partire dalle ore 8,30 circa del 1° ottobre p.v., con inizio delle operazioni di evacuazione del centro abitato a partire dalle ore 5,00 del mattino nel raggio di azione di 352 metri dal luogo del ritrovamento (c.d. zona rossa).

Il luogo del rinvenimento – messo immediatamente in sicurezza a seguito del ritrovamento dell’ordigno – sarà quello in cui gli artificieri eseguiranno le operazioni, che dureranno al massimo 12 ore, tenuto conto che l’ordigno per le sue caratteristiche non è trasportabile altrove in quanto dotato di spoletta non rimovibile, a scoppio ritardato.

Il comune di Battipaglia, quale autorità comunale di protezione civile, ha illustrato il piano operativo di evacuazione predisposto per fronteggiare situazioni di emergenza connesse alla bonifica a salvaguardia dell’incolumità pubblica e privata secondo le disposizioni contenute nel piano di emergenza comunale.

Ecco come si muoverà il comune di Battipaglia

Nell’ambito della predetta pianificazione il comune, che ha già effettuato il censimento della popolazione da evacuare – prestando particolare attenzione alle persone fragili, disabili e bisognose di assistenza esterna di tipo sanitario e predisponendo anche la struttura deputata all’accoglienza di chi avrà necessità di un ricovero – attiverà il Centro Operativo Comunale (COC) e curerà l’informazione alla popolazione prima, durante e dopo l’evento. Sarà, inoltre, assicurato il supporto del volontariato della protezione civile comunale, anche mediante protocolli d’intesa con comuni limitrofi.

Offerto anche il supporto della protezione civile regionale disponibile a fornire ulteriori volontari di protezione civile agli enti interessati e attrezzature per l’accoglienza.

RFI, tenuto conto che il sito in cui è stato rinvenuto l’ordigno bellico è ubicato nel centro urbano e in prossimità della linea ferroviaria, ha rappresentato che la circolazione della linea tra i comuni di Battipaglia e Pontecagnano sarà sospesa nella giornata del 1° ottobre p.v. dalle ore 8:15 circa – orario di passaggio dell’ultimo treno – fino al completamento delle operazioni e che sarà predisposto un servizio sostitutivo di autobus per l’intera giornata.

I gestori dei servizi e sotto-servizi relativi alle forniture di gas, elettriche e idriche, nonché delle compagnie telefoniche sono stati prontamente allertati al fine di procedere all’interdizione e disattivazione di ogni servizio esposto nonché di qualsivoglia percorso viario e ferroviario che ricada nella c.d. zona rossa.

Soddisfazione da parte del Prefetto, Francesco Russo

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha apprezzato ancora una volta l’ottima e proficua collaborazione istituzionale tra tutte le componenti in campo, che hanno contribuito a facilitare la pianificazione delle complesse operazioni di bonifica ed evacuazione che verranno approfondite in occasione di ulteriori incontri nei prossimi giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Torna alla home