Cilento

Ad Altavilla Silentina la presentazione del libro di Arduino Senatore sulle vittime della II Guerra Mondiale

Arduino Senatore presenta ad Altavilla Silentina, il libro sulle vittime della seconda Guerra Mondiale

Alessandra Pazzanese

15 Settembre 2023

Auditorium Altavilla Silentina

Domenica, 17 settembre, presso l’Auditorium “Antonio Casagrande” di Altavilla Silentina, sarà presentato il libro di Arduino Senatore intitolato “Altavilla Silentina – Militari caduti o dispersi nella Seconda Guerra Mondiale”. Il volume traccia la storia e i profili dei caduti altavillesi in seguito ai fatti tragici del 1943. Alla presentazione interverranno il sindaco di Altavilla Silentina, Francesco Cembalo; il docente di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi di Salerno, Alfonso Conte e il Generale di Brigata – Comandante Legione Carabinieri Umbria e già autore di diversi volumi di notevole importanza storica riguardo ai fatti bellici accaduti ad Altavilla Silentina, Gerardo Iorio. Le letture saranno a cura di Carmine Goglia.

La trama

Il volume è una preziosa ed accurata ricerca storica sulla partecipazione al secondo conflitto mondiale della comunità di Altavilla Silentina che fu coinvolta dagli eventi bellici del conflitto attraverso numerosi cittadini che servirono nelle Forze Armate su tutti i fronti, ma anche mediante il sacrificio della popolazione civile per il quale, nel 2003, la città è stata insignita della medaglia d’Argento al Valore Civile con Decreto del Presidente della Repubblica. Altavilla, individuata dagli Alleati quale “punto chiave” nell’ambito di una delle più importanti operazioni anfibie della storia, l’operazione “Avalanche”, lo sbarco anglo-americano nel golfo di Salerno del 9 settembre 1943, fu contesa per sei lunghi giorni dalle parti in lotta, subendo gravissime distruzioni a causa dei combattimenti corpo a corpo nei vicoli dell’abitato e del fuoco delle artiglierie navali, che causarono 74 vittime civili, di cui ben 63 solo nel pomeriggio del 16 settembre” ha spiegato Iorio “Mio nonno Paolo e mio padre i hanno sempre parlato dei loro congiunti, ma in modo più precipuo preferivano parlare della “loro” guerra, della prima e della seconda guerra mondiale.

Tra storia e ricordi

Queste vicende mi hanno particolarmente e profondamente interessato e sono stato invogliato a interessarmi a tutto ciò che le riguardava. Attraverso l’opera, pubblicata da Edizioni Magna Graecia, l’autore ha voluto regalare alla comunità il frutto delle sue ricerche stimolate dai racconti dei suoi nonni e ha tracciato il profilo delle vittime di uno dei periodi più tragici degli anni duri della II Guerra Mondiale. Arduino Senatore è nato ad Altavilla Silentina nel 1941, funzionario dell’ASL Salerno in pensione, nei primi anni ‘90 è stato sindaco di Altavilla Silentina e ha già pubblicato delle opere di storia locale e delle opere in versi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Torna alla home