Attualità

Presentato Archivio Atena: studenti e professionisti a caccia di foto, documenti, racconti e oggetti da conservare

Attraverso l’archivio di comunità (Archivio Atena) si intende salvaguardare il patrimonio culturale in via di dispersione

Comunicato Stampa

11 Settembre 2023

Archivio Atena

Ad Atena Lucana il progetto del Comune dal titolo “Archivio Atena”, (sotto la guida dei maestri fotografi e grafici di fama nazionale Mauro Bubbico, Luca Capuano, Alessandro Imbriaco) ha visto lo scorso 8 e 9 settembre presentare il materiale raccolto da 28 giovani in due mesi. Fotografie, oggetti, racconti, documenti, che andranno a costituire l’archivio di comunità, un magazzino digitale dove conservare il patrimonio culturale locale materiale e immateriale del popolo di Atena.

L’importanza dell’archivio di comunità

Attraverso l’archivio di comunità si intende salvaguardare il patrimonio culturale in via di dispersione, generare altre esperienze progettuali, aiutare a sistematizzare la conoscenza. Archivio Atena ha tre linee di azione principali attorno alle quali si sviluppano i progetti specifici: la formazione, il censimento del patrimonio culturale e naturale, le residenze artistiche e di studio.

Il progetto ha tra i suoi obiettivi anche quello di creare opportunità lavorative nel campo culturale, di permettere ai giovani di restare nel proprio territorio, di attirare in paese nuovi residenti. Nel corso della due-giorni sono stati presentati la rivista Spasa che per l’occasione è diventata una mostra e 9 libri di fotografie, anch’essi trasformati in mostra e visitabili fino al 30 settembre.

Il successo dell’iniziativa

Tante le persone intervenute e la curiosità di un intero paese per oggetti e fotografie che ritraggono la loro vita, quella passata, quella presente e gli oggetti e gli spazi in cui vivono. I 28 corsisti hanno lavorato per due mesi per conservare, catturare e archiviare il patrimonio umano e storico di un paese interno e periferico come Atena Lucana. Strade, vicoli, case, spazi pubblici, oggetti familiari, corredi e fotografie di famiglia, documenti dell’archivio storico di Atena Lucana, fotografati e digitalizzati da fotografi, grafici, informatici, giornalisti, archivisti da luglio a settembre.

Oltre 1200 documenti raccolti e 3500 oggetti digitali creati faranno parte dell’Archivio di comunità di Atena Lucana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Torna alla home