Attualità

Fiume Sele, completato l’iter progettuale per la sistemazione degli argini. Investimento da 27 milioni

Sistemazione degli argini del fiume Sele e della confluenza con il Calore Lucano: completato l'iter per i lavori. Si punta a fondi regionali

Emilio Malandrino

9 Settembre 2023

Fiume Sele

L’amministrazione guidata dal sindaco Franco Alfieri prosegue l’iter procedurale per la regolarizzazione della confluenza tra i fiumi Sele e Calore Lucano e l’adeguamento e la sistemazione degli argini del fiume Sele. Questo ambizioso progetto, che ha visto la sua genesi nel 2014 grazie all’iniziativa del Consorzio di bonifica sinistra Sele di Paestum, ha ora visto la fine del percorso progettuale con l’approvazione del progetto esecutivo.

Un protocollo di Intesa per il progetto

La cooperazione tra il Comune di Capaccio Paestum e il Consorzio di bonifica sinistra Sele ha portato alla firma di un protocollo di intesa per l’attuazione del progetto. Questo protocollo prevede un notevole investimento di 27.318.625 euro, fondi che verranno richiesti alla Regione Campania per il finanziamento dell’opera. La spesa è stata adeguata al nuovo prezzario regionale dei lavori pubblici, come richiesto dalla Regione stessa.

I costi

Inizialmente, il costo degli interventi era stimato in 21.711.574 euro ed era condiviso con il Consorzio di bonifica Sinistra Sele, presieduto da Roberto Ciuccio. Questa revisione dei costi ha reso possibile una maggiore precisione nella pianificazione finanziaria del progetto.

L’importanza del progetto

Questi lavori rivestono un’importanza cruciale per il territorio, soprattutto alla luce dei frequenti episodi di allagamento che lo hanno colpito in passato. Oltre all’adeguamento degli argini, è prevista anche la manutenzione continua e la messa in sicurezza degli argini esistenti, nonché la pulizia dell’alveo per ridurre le situazioni di pericolo.

L’ingegnere Federica Turi è la responsabile unica del procedimento.

Riduzione del rischio di alluvioni

L’intervento assume un ruolo prioritario nell’ambito del risanamento e della tutela dell’ambiente sul territorio, contribuendo significativamente alla riduzione del rischio di alluvioni. Questo avverrà attraverso l’adeguamento idraulico e la protezione delle sponde, con un’attenzione particolare all’ingegneria naturalistica per preservare l’ambiente e l’ecosistema circostante. Questi obiettivi sono in linea con la pianificazione degli interventi di sistemazione idraulica regionale.

Coinvolgimento del Comune di Eboli

Il Comune di Eboli ha concesso la delega al Comune di Capaccio Paestum per le fasi espropriative relative ai circa 4 chilometri di territorio che rientrano nella sua competenza sulla destra idraulica del fiume Sele.

Il Tratto Coinvolto nel Progetto

Il progetto prevede l’intervento su un tratto d’alveo di circa 5 chilometri a valle della confluenza tra il fiume Sele e il fiume Calore.

Il protocollo d’intesa

Il protocollo di intesa tra il Comune e il Consorzio di bonifica di Paestum non riguarda solo gli interventi di sistemazione, ma anche la vigilanza su eventuali sversamenti di reflui zootecnici e la pianificazione dei cosiddetti ‘Contratti di Fiume’, dimostrando l’attenzione all’ambiente e alla comunità locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home