Attualità

“Piatti Poveri nel Centro Storico”, ad Atena Lucana tutto pronto per la 27esima edizione

"Piatti Poveri nel Centro Storico", ad Atena Lucana tutto pronto per la 27esima edizione

Federica Pistone

5 Settembre 2023

Panorama Atena lucana

Tutto pronto per la 27esima edizione della festa Piatti Poveri nel Centro Storico ad Atena Lucana presso la Parrocchia di Santa Maria Maggiore e organizzata dal Comitato Festa di Atena Lucana per il prossimo 9 settembre. Tra le vie del centro antico, ci sarà la possibilità di assaporare i sapori di piatti poveri in compagnia di musica e allegria. Quest’anno l’evento si svolgerà in concomitanza della due-giorni dedicata al progetto Archivio Atena, il progetto del Comune di Atena Lucana che intende costruire un archivio di comunità, raccogliendo e conservando il patrimonio culturale locale materiale e immateriale (foto di famiglia, documenti, racconti, oggetti) del popolo di Atena. Una due-giorni all’insegna dell’arte, tra fotografia, grafica, video, musica e cibo. Il 9 settembre infatti, oltre alle due mostre Spasa e Inventario, sarà possibile dalle 19 apprezzare i lavori delle due realtà giovanili del Vallo di Diano Fritz Festival e Toko Film Festival. E nel frattempo degustare i piatti poveri di Atena.

Intervista al Parroco Don Michele

Come nasce l’idea?

L’idea nasca dalla volontà di riprendere il centro antico di Atena, il cui abbandono, che ebbe inizio subito dopo il terremoto dell’ottanta, conobbe in seguito una rapida accelerazione. Oggi ne vediamo il triste esito. Ma se per ragioni di comodità della vita moderna, è stato abbandonato, preserva tuttavia sempre un fascino che si vuole preservare.

Il ruolo dei giovani?

I giovani, sempre nell’idea del Parroco don Angelo, vanno resi protagonisti dell’evento, cosa che oggi, con il gruppo dei ragazzi di Archivio Atena, può sposarsi con l’idea di integrazione cosmopolita, di glocalizzazione. Un esempio di universalità e di appartenenza allo stesso tempo. Dove le proprie radici vengono bene intese non contrarie all’idea dell’accoglienza. Tutto questo già c’è nel DNA dell’evento;

Perché “Piatti Poveri”?

Perché si mette in risalto il quotidiano, nel quale, anticamente, nei nostri centri antichi, dove abitava pressoché tutta la popolazione, a ora di pranzo e cena, rientrando dagli orti e dai campi, si sentiva il profumo genuino di un pasto non elaborato ma semplice. Per questo “Povero” non è il piatto senza proteine, fibre, grassi e carboidrati. Al contrario, pur senza usare la pocanzi citata terminologia, c’era bisogno di un apporto calorico importante, per lavorare nei campi. Dunque, “Povero” sta per genuino, fattibile in poco tempo e alla portata di tutti, in tutti i sensi, senza escludere il gusto. Non va mai dimenticato che l’evento dei “Piatti Poveri” viene associato alla festa del Santo Patrono, San Biagio. Egli, infatti, va a patrocinare in certo qual modo l’evento! In che modo? Lungi dal farne una questione confessionale e fermi nello stesso tempo a preservarne il carisma, si riconosce anche implicitamente che il Patrono testimonia dei valori sempre attuali ed universali. Si tratta di un Martire che dà esempio d’impavidità contro il male subdolo di ogni tempo. San Biagio fu un prefetto, acclamato vescovo per acclamazione nel IV secolo, come allora avveniva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Torna alla home