Cilento

Prignano patria di un prodotto d’eccellenza: alla scoperta del “Fico Bianco del Cilento”

Un prodotto d'eccellenza, il fico Bianco del Cilento. Alla scoperta di un prodotto coltivato nel Cilento e precisamente a Prignano

Fiorenza Di Palma

3 Settembre 2023

Fico bianco del Cilento

Prignano, situato nel cuore del Cilento, si trova a breve distanza da Paestum e Agropoli, ed è un equilibrio perfetto tra la vivacità delle località costiere e la serenità delle colline cilentane. Grazie alla sua posizione invidiabile, offre spettacolari panorami sul mare di Agropoli e sull’oasi del fiume Alento. L’origine del nome di Prignano è avvolta nel mistero. Alcuni studiosi suggeriscono che derivi dal latino “plinianus,” che significa “Possedimento di Plinius.”

L’origine di Prignano e del suo nome

Altri sostengono che possa avere origini greche, da “perì ghnatos,” che significa “vicino al passaggio angusto.” Un’altra teoria vuole che il nome faccia riferimento alle piante di pero abbondantemente coltivate in questa zona.

Alla scoperta del fico bianco

Prignano ha le sue radici nell’epoca tardo-romana, ma le informazioni più concrete sulla sua esistenza risalgono solo al 1071. Qui, da secoli, si coltiva il famoso “Fico Bianco del Cilento,” noto per la sua eccellenza gastronomica, sia consumato fresco che essiccato.

Anche il fico ha beneficiato dell’intervento del Presidio Slow Food per preservare la tradizione minacciata dall’agricoltura industriale. Questa tradizione unica prevede un processo di essiccazione particolare chiamato “monnato.”

In questo metodo, i fichi vengono privati della buccia prima dell’essiccazione e poi essiccati con i frutti interi, esposti al sole e al vento su graticci di canne dalla mattina fino al tramonto.

Fichi del Cilento, presidio Slow food

Questo processo richiede un costante intervento manuale e il posizionamento dei frutti in locali specifici durante la notte. Anche se è un metodo complesso e laborioso, produce un prodotto con caratteristiche uniche.I fichi devono rispettare rigorose specifiche per essere immessi sul mercato: Fichi con buccia: devono avere un colore uniforme, da giallo chiaro a giallo.

Fichi con buccia sottoposti a processo di cottura: devono avere un colore uniforme, da giallo ambrato a marrone.Fichi mondi: devono avere un colore chiarissimo tendente al bianco. La polpa deve essere pastosa e dolce al gusto.I fichi vengono venduti in diverse forme, sia al naturale che in cesti di materiale vegetale, ma la preparazione tradizionale prevede i fichi “steccati,” cioè infilati in due stecchette di legno parallele per formare le “spatole” o “mostaccioli.”

Le varianti

Esistono numerose varianti, con ripieni di mandorle, noci, nocciole, semi di finocchietto, bucce di agrumi, cioccolato o immersi nel rum. Sempre più prelibati sono i fichi essiccati e dorati al forno, soprattutto quando sono farciti.

Rarissimi ma pregiati sono i fichi mondi, senza buccia, dal colore bianco puro, anche se la loro produzione è costosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Torna alla home