Attualità

IT-ALERT: il test per terremoti e disastri che verrà effettuato il 12 settembre in Campania. Ecco tutto ciò che c’è da sapere

I cittadini campani riceveranno un SMS con un suono specifico di allerta. Si tratta di un test per sperimentare il sistema di allarme pubblico

Francesca Scola

2 Settembre 2023

Arriverà un SMS sui cellulari dei cittadini campani con un avviso di allerta. Si tratterà del test IT-ALERT, che verrà effettuato il 12 settembre dalla Protezione Civile campana per sperimentare il nuovo sistema di allarme pubblico. Il sistema, sperimentato già in diverse regioni italiane, è stato perfezionato dalla Dipartimento della Protezione Civile per poter avvisare la popolazione in caso di terremoti, alluvioni o altre calamità. I cittadini residenti nella regione Campania riceveranno, intorno alle ore 12 di martedì 12 settembre, un SMS con un suono specifico per questa tipologia di allerta. Il messaggio sarà uguale per tutti e reciterà: “AVVISI DI EMERGENZA- Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano”.

Cos’è l’IT-ALERT

«L’SMS non indica che il sistema è stato attivato ma che si sta effettuando semplicemente una prova che precede l’attivazione futura su tutto il territorio nazionale». È quanto ha ritenuto importante precisare il Dipartimento di Protezione Civile. Questo servizio pubblico avrà l’obiettivo di fornire informazioni tempestive alle persone che potrebbero essere coinvolte da una grave emergenza o da una calamità, imminente o in corso, che potrebbe verificarsi nella propria zona di residenza. Inoltre, sarà introdotto al fine di ridurre l’esposizione dei singoli individui o della collettività al pericolo.

Il messaggio

Il sistema verrà sperimentato per comprendere il funzionamento in base alle diverse tipologie di telefono e ai diversi sistemi operativi. Nel messaggio vi sarà anche la possibilità di rispondere ad un questionario le cui informazioni contribuiranno all’implementazione del servizio.

L’allarme pubblico, nel momento in cui entrerà in funzione, si affiancherà ai sistemi di allarme già esistenti per favorire una diffusione rapida delle informazioni utili all’autoprotezione in occasione di un evento straordinario. I dispositivi potrebbero non ricevere i messaggi se spenti o senza campo. È necessario che il telefono non sia silenziato perché si senta il suono e, in alcuni casi, si potrebbe dover ricorrere ad un back-up oppure ad un aggiornamento del sistema operativo per consentire la configurazione.

Nel frattempo, l’SMS che si riceverà il 12 settembre è soltanto una prova pertanto, «si invitano i cittadini campani a evitare allarmismi e a stare tranquilli».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

Agropoli capitale della vela: oltre 230 atleti in gara per l’Italia Cup ILCA | VIDEO

Spettacolo e competizione nelle acque del Cilento con la seconda tappa del prestigioso circuito

Tg Sport InfoCilento 4 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home