Eventi

Eboli: Presentato il calendario degli eventi per l’80esimo anniversario dell’operazione Avalanche

«Un lungo viaggio nel tempo, ad onorare la memoria condivisa, che vedrà Eboli protagonista»

Silvana Scocozza

1 Settembre 2023

Operazione Avalanche

Si è tenuta questa mattina presso l’aula consiliare del Comune di Eboli la conferenza stampa di presentazione del calendario di eventi per l’ottantesimo anniversario dell’operazione Avalanche.
Tante le iniziative che interesseranno la città della Piana del Sele e che si aggiungeranno a quelle promosse in molti altri comuni a sud di Salerno per celebrare l’anniversario dello Sbarco alleato in Italia.

Il commento del sindaco Conte

«Un articolato programma di manifestazioni per celebrare un evento che ha segnato la nostra Storia: Operation Avalanche 1943-2023. – ha dichiarato il Sindaco Mario Conte – Concerti, mostre, commemorazioni, rappresentazioni teatrali, spettacoli, convegni: ventidue giorni densi di attività per commemorare l’80° anniversario dello Sbarco degli Alleati sulle coste salernitane, azione decisiva per le sorti della Seconda Guerra Mondiale, la più grande operazione aeronavale del Mediterraneo e seconda, per importanza, solo a quella in Normandia. La sinergia con il MOA – Museum Operation Avalanche e diverse associazioni del territorio, riunite nel Comitato costituito dal Comune, ha consentito che Eboli diventasse l’epicentro delle iniziative provinciali per questa ricorrenza».

Il clou delle iniziative

Il primo cittadino ha focalizzato l’attenzione su due momenti clou: «Particolare rilevanza rivestiranno l’8 ed il 9 settembre, con le esibizioni della Fanfara dei Bersaglieri e della Banda della Nato, in una Piazza della Repubblica che sarà animata anche da eventi collaterali a tema».

«Un lungo viaggio nel tempo, ad onorare la memoria condivisa, che vedrà Eboli protagonista», ha concluso il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Ennesimo incidente allo svincolo autostradale di Eboli

Autocisterna finisce contro le barriere stradali, disagi e traffico in tilt

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Torna alla home