Eventi

Battipaglia: Lapide commemorativa in ricordo di Scotellaro e il giovane bufalaro Montefusco

L'appuntamento è in programma il prossimo 10 settembre. Prevista anche una mostra su Rocco Scotellaro

Silvana Scocozza

1 Settembre 2023

Bufalara Battipaglia

Su tutto il territorio provinciale continuano le cerimonie in ricordo di Rocco Scotellaro, e domenica alle ore 10 sarà apposta una lapide commemorativa sul luogo dell’incontro tra Rocco Scotellaro e il giovane bufalaro Cosimo Montefusco.
L’evento si realizza nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dalla nascita dello scrittore e politico.

La cerimonia

L’apposizione della lapide avverrà alla presenza della sindaca di Battipaglia Cecilia Francese e dell’assessore alla Cultura Silvana Rocco.
Ci sarà inoltre la declamazione di alcune poesie di Scotellaro e la testimonianza di Nicoletta Cirillo, moglie del bufalaro Cosimo Montefusco.

Inoltre domenica 10 settembre dalle ore 10 sarà possibile visitare la mostra su Rocco Scotellaro presso il museo della Bufala e della Mozzarella con percorsi guidati, degustazioni e uno spettacolo teatrale.

Cosimo Montefusco e Rocco Scotellaro

«Montefusco Cosimo fu Nunziante è un ragazzo di 17 anni che fa l’aiuto bufalaro a Campolongo e che non sa ancora, come si dice, il mondo: è l’erede del secolare mestiere del padre». Il racconto-intervista, “Nel cuore della Bufàla”, con la lunga nota introduttiva di Scotellaro, è parte del libro “ Contadini del Sud”, pubblicato da Laterza nel 1954. Scotellaro in quel testo pubblicato postumo fa parlare cinque contadini, e rivela come essi, nel racconto della propria esistenza, abbiano coscienza di sé stessi, consapevolezza delle istanze e degli interessi di altri, diversi da loro, nonché del proprio destino.

Il capitolo dedicato a Cosimo Montefusco si sofferma sulla capacità che i bufalari della piana del Sele avevano di chiamare i loro animali per nome e ‘cognome’. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione: memoria, musica e riflessione | VIDEO

La commemorazione si è svolta ieri, 25 aprile, presso la Fornace, con l'obiettivo di onorare il sacrificio dei combattenti per la libertà e riaffermare i valori fondanti della Costituzione italiana

Ernesto Rocco

26/04/2025

Cilento: al via la 14esima edizione del Festival delle Arti Marinare organizzato dall’Associazione Cilento Verde Blu odv

L'evento ha lo scopo di valorizzare gli aspetti naturalistici, culturali, tecnici ed enogastronomici legati alla tradizione marinara

Weekend di eventi nel Salernitano: appuntamenti dedicati alle tipicità, dai carciofi agli asparagi

Weekend ricco di eventi nel salernitano: dalle feste dedicate ai prodotti tipici agli appuntamenti culturali

Luisa Monaco

26/04/2025

Ennesima rissa tra giovani nel centro di Eboli: residenti chiedono sicurezza | VIDEO

Ancora violenza nel centro di Eboli. Rissa tra giovanissimi e residenti indignati

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Torna alla home