Alburni

Aquara, Paolo Ascierto cittadino onorario: grande partecipazione alla cerimonia

Cittadinanza onoraria per Paolo Antonio Ascierto. Ieri cerimonia straordinaria del Consiglio Comunale di Aquara

Alessandra Pazzanese

1 Settembre 2023

Grande partecipazione ieri ad Aquara per il conferimento della cittadinanza onoraria al Professore Paolo Antonio Ascierto. La cerimonia di conferimento, preceduta da una seduta straordinaria del Consiglio Comunale in cui è stata votata all’unanimità la proposta di conferire il prestigioso riconoscimento ad Ascierto, si è tenuta presso il Centro Socioculturale Fioravante Serraino ubicato in via XXV aprile. Già cittadino onorario di diversi comuni del Cilento come Sessa Cilento e Contorne, paese in cui ha ricevuto, solo qualche settimana fa, le chiavi della città, l’oncologo ha espresso il suo apprezzamento per il Cilento e la sua gratitudine verso i sentimenti di stima attestatigli dai cilentani.

Chi è Paolo Ascierto

Il Professore Paolo Antonio Ascierto, direttore dell’Unità di Oncologia, Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione” G. Pascale” di Napoli e pioniere della prima molecola immuno-oncologica approvata, è stato definito il massimo esperto di melanoma al mondo per il decennio 2013 – 2023 ed è in vetta alla classifica Expertscape ideata dall’Università del North Carolina e su oltre 130mila specialisti a livello mondiale.

La sua presenza ad Aquara ha offerto l’occasione per riaprire il dibattito sull’importanza di tutelare il diritto alla salute, preservando gli ospedali e tutte le forme di assistenza sanitaria, nel Cilento.

La cerimonia

“Aquara non ha mai ospitato così tanti amministratori, siamo felici di un tale attestato di stima da parte di tutti e di poter conferire, alla presenza di tanti illustri amministratori, la cittadinanza onoraria ad un luminare della scienza e della ricerca” ha affermato il sindaco, Antonio Marino.

Ad intervenire durante l’incontro anche Massimo Cobellis, Direttore Generale della Casa di Cura Cobellis che ha sottolineato l’impegno degli amministratori del territorio per difendere la sanità locale citando l’esempio dato da Girolamo Auricchio ex sindaco e attuale vicesindaco di Roccadaspide, presente alla serata; la sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese che ha ringraziato Ascierto per il suo importante lavoro, il sindaco di Roccadaspide, comune capofila della Valle del Calore e dell’entroterra cilentano, Gabriele Iuliano; il Provveditore agli Studi di Salerno, Mimì Minella; il vicepresidente della Provincia di Salerno, Carmelo Stanziola che ha portato i saluti del presidente Franco Alfieri esprimendo soddisfazione per l’iniziativa.

Il ringraziamento di Ascierto

Ascierto ha ringraziato con emozione i presenti e la Città di Aquara e ha portato i saluti del Professore Attilio Bianchi, Direttore Generale dell’Istituto Nazionale Tumori – Pascale di Napoli: “Impegni pregressi non mi permettono di essere presente, il personale e la comunità dell’Istituto Pascale è impegnato a trasformare le lacrime di disperazione in lacrime di speranza e queste giornate sono utili perché possiamo parlarne e raccontare il nostro lavoro” queste alcune delle parole espresse da Bianchi e lette da Ascierto.

La serata si è conclusa con il taglio di una torta ben augurale con su scritto: “Al Prof. Ascierto il nostro benvenuto nella comunità di Aquara”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Tg InfoCilento 17 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home