Attualità

“La lezione interculturale di Carlo Pisacane”: al Da Vinci di Sapri la presentazione internazionale della Rivista scientifica “Il Pozzo”

“La lezione interculturale di Carlo Pisacane”: al Da Vinci di Sapri la presentazione internazionale della Rivista scientifica “Il Pozzo”

Maria Emilia Cobucci

30 Agosto 2023

Istituto Leonardo Da Vinci Sapri

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale della Rivista scientifica “Il Pozzo”, con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”. Un incontro ideato dal Prof. Leone Melillo, dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Direttore della Rivista, promosso dal Comune di Sapri e dal “Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane di Sapri”. Moderatore dell’incontro, il Dirigente scolastico, Prof. Corrado Limongi, che è anche socio fondatore del “Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane di Sapri”, nonché componente del comitato editoriale della Rivista. Dopo i saluti del Sindaco di Sapri, Dott. Antonio Gentile e del Presidente del “Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane di Sapri”, Dott. Alfonso Andria, discuteranno il Prof. Leone Melillo, il Prof. Cesare Pifano, Direttore del “Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane di Sapri”, la Prof.ssa Albana Tole, Viceministro dell’Istruzione e dello Sport, della Repubblica albanese, il Prof. Marcelo Lopez Mesa, dell’Accademia Nazionale delle Scienze – Buenos Aires, il Prof. Pablo Rafael Banchio, della Facoltà Interamericana di Scienze Sociali.

La giornata

Al convegno parteciperanno anche alte personalità del Governo italiano e albanese (il Prof. Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura della Repubblica italiana e l’On. Milva Ekonomi, Ministro per gli Standard ed i Servizi della Repubblica albanese); personalità del mondo accademico e della scuola (il Prof. Antonio Garofalo, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” ed il Dott. Ettore Acerra, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania); personalità del mondo politico (il Prof. Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli); personalità del mondo della Giustizia (Avv. Francesco Urraro, Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato); personalità della comunicazione e della cultura storica e letteraria (l’Avv. Romano Ciccone, Consigliere di amministrazione di “Rai Way”, il Prof. Silverio Lamonica, Presidente dell’“Associazione Carlo Pisacane di Ponza”, il Prof. Cosimo D. Pascarelli, scrittore e saggista). Un’iniziativa che vuole segnare una linea di approfondimento interculturale sul Risorgimento e sulle vicende legate al processo storico di liberazione e indipendenza, in un’ottica di storiografia interculturale, attraverso un itinerario tracciato dalla Storia delle istituzioni, delle dottrine politiche e della pedagogia.

La rivista

Il nome “Il Pozzo”, come anche il logo curato da Eufemia Riccio, avverte le suggestioni di un antico monumento del centro storico del Comune di Tortorella, che fu luogo di ispirazione per la realizzazione della Rivista. Il convegno sarà svolto in modalità mista e potrà essere seguito anche attraverso il canale Youtube https://www.youtube.com/@iisleonardodavincisapri4322?si=Qxn6HHWMrGemssdB

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home