Attualità

Il Museo a Velia? “E’ sotto ai nostri occhi”: bocciato il progetto attuale, ecco l’idea di un architetto cilentano

Il Museo a Velia? “E’ sotto ai nostri occhi”: bocciato il progetto attuale, ecco l’idea di un architetto cilentano, Cammarano

Silvana Romano

28 Agosto 2023

“Il Museo è sotto i nostri occhi e nessuno lo vede”. Da questa premessa parte l’idea progettuale di Remigio Cammarano, architetto di Ceraso, da anni allo studio di una possibilità museale nel Parco Archeologico di Elea- Velia. Cammarano di fatto contesta l’idea progettuale attuale, per la quale sarebbero già pronti milioni di euro e che finanzierebbe uno spazio angusto, non più largo di 4 metri, del tutto insufficiente al sito Unesco.

La premessa

Nonostante la tante buone intenzioni e finanziamenti stanziati nel corso di un paio di decenni, tutti concentrati a rendere concreta l’idea progettuale, “ad oggi, non è stato realizzato nulla, a parte un deposito di materiali di scavo ricavato nella galleria dismessa dell’ottocentesca linea ferroviaria e delle strutture prefabbricate in legno lamellare”. La galleria ferroviaria che, secondo l’ultima previsione, dovrebbe essere riattata per ospitare i manufatti e i ritrovamenti archeologici della città parmenidea, secondo l’architetto Cammarano, sarebbe insufficiente e troppo angusta: con una lunghezza di 260 metri, una larghezza di circa 4, la superficie utilizzabile massima raggiungerebbe i 1.000 metri quadri, troppi pochi per rendere “accettabili le funzioni minime di uno spazio museale commisurato all’area archeologica di riferimento”; a ciò si aggiungerebbero gli aspetti legati alla sicurezza.

La proposta

Assunte le condizioni sviluppate nel progetto in essere in base alle quali si dovrebbe necessariamente utilizzare lo spazio dell’ex galleria ferroviaria passante per l’area, Cammarano propone , di contro, l’utilizzo del viadotto ferroviario antistante l’area archeologica. “Il viadotto è costituito da 19 piloni in cemento armato, con campate aventi una luce costante di mt 9.50 e una larghezza esterna di mt 9.00, di altezza netta pari a mt 4.50 circa; la struttura sorregge il doppio binario della linea Salerno- Reggio Calabria”. La chiusura dell’infrastruttura, contribuirebbe altresì a riqualificare l’area, oltre che a favorire una visibilità straordinaria al sito retrostante: Ampie vetrate, potrebbero garantire non solo la creazione di spazi espositivi enormi ed ben illuminati, ospitare la biglietteria, un punto di ristoro, sale riunioni, una biblioteca. “Una struttura, sostanzialmente, a consumo di suolo zero, in quanto conclude l’architetto Cammaranoviene recuperata alla funzione museale lo spazio di sedime del tracciato ferroviario”.

Gli approfondimenti

da valutarsi gli aspetti tecnici e di sicurezza, imposti da Trenitalia, circa la possibilità di occupare gli spazi sottostanti il viadotto, anche compatibilmente con la necessità delle periodiche manutenzioni ordinarie e straordinarie”. Se fossero superati i test, Trenitalia potrebbe divenire, sempre secondo l’architetto, il soggetto finanziatore dell’opera. Per la denominazione non ci sono indugi: “Museo Archeologico Nazionale di Elea e Velia”, MANEV.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Torna alla home