Cilento

Novi Velia: torna il Festival degli Antichi Suoni

Evento in programma dal 31 agosto al 3 settembre

Emma Mutalipassi

26 Agosto 2023

Festival Antichi Suoni

Al via la XXIII edizione dello storico Festival degli Antichi suoni 1,2,3 settembre, ritorna la grande festa della musica popolare del Cilento Nella culla della cultura popolare cilentana, a Novi Velia, ritorna con rinnovato entusiasmo lo storico Festival degli Antichi Suoni. Giunta alla sua XXIII edizione, la Kermesse della musica popolare del Cilento propone un ricco programma per le giornate del 1, 2 e 3 settembre, edizione a cura dell’associazione “Nascette a Novi”, con la direzione artistica di Ettore De Lorenzo e l’Assessore alla cultura Pina Speranza. Il Festival si apre con la conferenza stampa del 31 agosto, a seguire le giornate con i laboratori di danze e musica a cura di Marta Guida e Antonietta Santoro e i concerti di Piera Lombardi, I kiepò, Vincenzo Romano, il cantore pellegrino di Pagani, Mimmo Cavallaro, i Bottari di Macerata, Wum, I Cantori di Carpino, la Compagnia dei suoni e tutti i suonatori itineranti con le note e gli strumenti della tradizione. Immersi nella memoria che solo i suoni, le voci e le danze antiche possono rievocare, in un luogo che incanta e una musica che cura e porta in sé la storia dell’identità della civiltà che abita i territori, è possibile scoprire e riscoprire una tradizione che si rinnova all’infinito.

I seminari

I seminari si svolgeranno, invece, presso l’ex Convento dei Celestini. L’1 settembre, alle 17.30, laboratorio di tarantelle cilentane a cura di Antonietta Santoro e Marta Guida; il 2 settembre, alle 17.30, laboratorio di tarantella montemaranese; il 3 settembre, alle 18.00, laboratorio di tarantella alla carpinese. Per info e prenotazioni: 3383093384/3275491360.

Oltre alla musica, vi è la possibilità di assaporare i prodotti della tradizione culinaria del Cilento e partecipare durante la giornata a laboratori di cucina con le donne del paese che apriranno le porte per preparare la pasta fresca in casa, la mozzarella nella mortella e tanto altro ancora. Inoltre, sarà possibile partecipare alla fiera espositiva degli antichi strumenti musicali, nel contesto dell’affascinante rievocazione storica che avviene durante il Festival, che vedrà aperti anche i principali monumenti del borgo, da poter visitare nel corso del weekend.

Il commento

“Il nome stesso del Festival sottolinea il suo nobile intento: dare voce a suoni che risuonano sin dall’antichità e che hanno scandito il ritmo di vita delle genti di queste regioni, divenendo parte essenziale della loro cultura e tradizione. In questo affascinante contesto, le melodie dimenticate rivivono, le canzoni orecchiabili si intrecciano e le memorie si condividono – spiegano gli organizzatori – Gli stessi pellegrinaggi sono ancora oggi occasione di scambi culturali, un mix di ritmi, suoni, canti e balli. Diverse identità culturali che si miscelano e si uniscono in nome della devozione e della musica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto» | VIDEO

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Torna alla home