Alburni

La famiglia Pacella e la storia che unisce Balvano e Postiglione raccontata nel libro di Generoso Conforti

La famiglia Pacella e la storia che unisce Balvano e Postiglione raccontata nel libro di Generoso Conforti

Alessandra Pazzanese

26 Agosto 2023

Generoso Conforti

Si terrà sabato, 26 agosto, alle ore 19.00, la presentazione del libro La famiglia Pacella – Balvano e Postiglione” di Generoso Conforti.
L’incontro è stato organizzato presso la sala dell’Oratorio Maria SS.ma del Carmelo di Postiglione ed è stato promosso da Generoso Conforti, medico e noto autore di diversi volumi di storia locale, e da Domenico Bellachioma che ha collaborato al libro e che introdurrà il dibattito.
La serata, condotta dall’avvocato Lorenzo Pacella, si è avvalsa del patrocinio dei comuni di Balvano e di Postiglione.

Ecco gli ospiti

Ad intervenire saranno, tra gli altri, il parroco, don Martino De Pasquale; il sindaco di Balvano, Ezio Di Carlo; il sindaco di Postiglione, Carmine Cennamo e il presidente dell’Associazione “Arci Postiglione”, Donato di Poto.

La presentazione del volume è stata affidata ai professori Emanuele Catone, dell’Associazione “Buccino nella storia” e Marcello Maresca, studioso di storia locale, con una testimonianza di Luigi Pacella e con le conclusioni a cura del professore Carmine Fasano.

Il volume ricostruisce la storia della stirpe Pacella e si apre con un capitolo dedicato ai rapporti tra Balvano e gli Alburni e ai collegamenti viari tra il comprensorio volceiano e l’area alburnina.

Il comune di Balvano, sito in provincia di Potenza, nel passato è stato un punto di passaggio obbligatorio tra il Principato Citra e la Provincia di Basilicata.

I legami tra Balvano e Postiglione sono attestati sin dal ‘300.

La Famiglia Pacella

La Famiglia Pacella di Balvano ha sempre goduto, in tutta l’area dell’antica Volcei, di un ruolo centrale e di ragguardevole prestigio.

Il più illustre della famiglia fu Alfonso (1630-1702), il quale si distinse tra i vescovi della diocesi di Muro Lucano.

I fili della storia hanno intrecciato, quindi, il lignaggio Pacella ed i paesi di Balvano e Postiglione.

Il libro

Come racconta Conforti nel suo volume, la storia postiglionese inizia con il matrimonio di Caterina Pacella, originaria di Balvano, e Giovan Domenico Accarino di Postiglione, documentato nell’atto di battesimo della figlia Giovanna Antonia del 16 marzo 1644.

Diversi furono i matrimoni successivamente contratti dai balvanesi con gli abitanti del centro alburnino, matrimoni descritti nel libro che racconta i dettagli di una grande casata di notevole rilevanza storica e che unisce e consacra indissolubilmente il legame tra il comune di Balvano e quello di Postiglione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home