Attualità

Museo archeologico vietato ai visitatori, scatta l’esposto in Procura

L'iniziativa è di Bruno Durante che sollecita l'apertura della struttura.

Katiuscia Stio

24 Febbraio 2016

L’iniziativa è di Bruno Durante che sollecita l’apertura della struttura.

LAURINO. Museo Archeologico vietato ai visitatori, scatta l’esposto alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania ed alla Corte dei Conti di Salerno in cui si denuncia la scarsa attenzione della Sovrintendenza all’apertura del polo museale.

Il Museo è stato ultimato nel 2009 ed è collocato all’interno del convento di Sant’Antonio e raccoglie circa 400 reperti. Il progetto, costato decine di migliaia di euro al Comune, non è mai decollato.
«Dopo oltre 9 anni, a tutt’oggi, il Museo viene tenuto chiuso ed interdetto sia alle visite che all’accesso degli organi comunali compromettendo ogni politica culturale e di sviluppo economico del paese», si legge nell’esposto. Manca l’ok della Soprintendenza più volte sollecitata dall’amministrazione senza mai ottenere, però, una risposta.
Tempo fa il sindaco Romano Gregorio affermava che aveva proposto un accordo all’Ente ministeriale con cui si garantiva l’apertura della struttura con personale qualificato per otto ore al giorno e per l’intero anno. «Ma ad oggi è tutto fermo. La struttura è sigillata e l’accesso non è consentito». Da qui la rabbia e l’indignazione del dott. Bruno Durante che scrive per ottenere la riapertura.

«Fin dagli anni ’70 esisteva in Laurino un antiquarium che raccoglieva ed esponeva in tre sale i reperti archeologici frutto degli scavi effettuati nel territorio dei comuni di Laurino, Campora e Stio risalenti alla Cultura del Gaudo e a quella a Appenninica. Ritenuti insufficienti gli spazi espositivi e le sale poco salubri, la Sovrintendenza ai Beni Archeologici sollecitava il Comune di Laurino a trovare o creare ex novo una sede più adeguata e consona all’importanza dei reperti e alla fruizione del Museo – scrive Durante – Il Comune aderiva alla richiesta impegnando con apposito progetto e con il contributo del Parco del Cilento l’importo di oltre 50.000 Euro e approntava in particolare il necessario sistema di allarme. La Sovrintendenza si impegnava col Comune a stipulare una Convenzione che prevedeva l’assunzione da parte del Municipio della apertura, sorveglianza e sicurezza del nuovo Museo con personale proprio, senza nessun onere per la stessa Sovrintendenza. Il nuovo Museo, organizzato con i più moderni metodi espositivi era terminato nel corso del 2007 nel Convento di Sant’Antonio. Dopo oltre 9 anni, a tutt’oggi, il Museo viene tenuto chiuso ed interdetto sia alle visite che all’accesso degli organi comunali compromettendo ogni politica culturale e di sviluppo economico del paese».

Nell’esposto si pone all’attenzione degli organi competenti e si chiede «di valutare qualsiasi ipotesi di violazione, comportamenti colposi o dolosi, nonché l’eventuale contestazione del danno erariale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home