Attualità

Tre anni fa moriva il padre della canzone cilentana: Aniello De Vita

In Cilento è ancora vivo il ricordo del grande autore cilentano.

Cinzia Sapienza

24 Febbraio 2016

Aniello De Vita

In Cilento è sempre vivo il ricordo del grande autore cilentano.

Moriva esattamente tre anni fa, il 24 febbraio 2013, il cantautore cilentano Aniello De Vita, conosciuto come il “padre della canzone cilentana”. Nato a Moio della Civitella il 6 gennaio del 1941, De Vita ha vissuto la sua vita svolgendo una brillante attività di medico, cardiologo e anestesista a Salerno e coltivando da sempre la passione per il canto e la musica popolare.

Apprezzato non solo entro i confini del Cilento, il cantautore che ha dato voce alla “cilentanità” e che sul piano musicale è assurto a simbolo di questa terra, ha conosciuto anche importanti personaggi del mondo dello spettacolo esibendosi in diverse trasmissioni televisive, ed ottenendo anche prestigiosi premi. Le canzoni, quasi tutte improntate sul senso di appartenenza alla terra nativa, vertono sulla fase del suo allontanamento, doloroso, come fu per lui stesso ai tempi dell’università, a Napoli. La lingua utilizzata è il dialetto locale misto alla lingua nazionale, mentre simboli ricorrenti nella “poetica” devitiana sono gli ulivi cilentani e i valori della gente del posto, da custodire gelosamente.

La terra, le radici ed il lavoro emergono come principi assoluti da “Storie di canzoni”, un’autobiografia che parte dalla seconda guerra mondiale, momento che accompagna la sua nascita, e terreno su cui si sviluppa un interessante appronfondimento antropologico ed etnografico.

La canzone che lo ha reso celebre è senza dubbio “So nato a lo Ciliento… e me ne vanto” ma meritevoli di un sentito apprezzamento sono anche “L’aulivo”, “Io cilentano”, e diverse poesie. L’attività artistica di De Vita si è rivelata senz’altro un’attività sociologica, attenta a riaffermare tra le note i valori di una piccola ed amata società, quella cilentana. Ancora oggi tantissime persone lo ricordano con affetto e tanti artisti del panorama locale si ispirano a lui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home