Attualità

Bonus sociale idrico, CODICI diffida CONSAC e ASIS per la mancata erogazione

Codici ha diffidato CONSAC e ASIS per la mancata erogazione del bonus sociale idrico. Nell'articolo i dettagli.

Comunicato Stampa

23 Agosto 2023

Bollette

L’associazione dei consumatori CODICI ha diffidato i gestori territoriali del servizio idrico CONSAC e ASIS, che forniscono il servizio ai comuni a sud di Salerno, per la mancata erogazione del bonus sociale acqua alle persone che ne hanno diritto, le quali dal 2021 non ricevono il beneficio in bolletta pur avendone più volte reclamato il riconoscimento.

Le novità introdotte nel 2021

Massimo Carleo, segretario provinciale Codici Salerno, “Gli utenti della CONSAC e della ASIS non ricevono il bonus idrico perché i Gestori non sono in condizioni di acquisire le informazioni sugli aventi diritto, a seguito delle novità introdotte nel 2021. Con la Delibera dell’Autorità ARERA n. 63/2021/R/com del 23 febbraio 2021 il bonus sociale idrico è riconosciuto automaticamente in bolletta agli aventi diritto, senza presentare nessuna domanda, a differenza di come avveniva in passato. Ciò ha sicuramente semplificato la vita degli utenti, che non devono recarsi presso gli uffici per presentare la domanda annuale, difatti dal 2021 è sufficiente presentare la sola DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) con la quale l’INPS elabora l’ISEE e nel momento in cui l’utente ha i requisiti per avere diritto all’agevolazione entro due mesi si ha l’accredito del bonus in bolletta. Al Gestore del servizio idrico competente per territorio i flussi informativi sugli aventi diritto al bonus arriva attraverso il Sistema Informativo Integrato, a condizione che il Gestore dei servizi idrici sia correttamente accreditato al Sistema e quindi abbia completato correttamente l’iter previsto dalla Deliberazione ARERA 585/2021/R/com.”

Le criticità per i gestori dei servizi idrici

Giuseppe Perillo, segretario Codici Delegazione Cilento: “Il bonus idrico e destinato sia alle famiglie con disagi economici sia a quelle numerose. Molti sono gli utenti dei Gestori del servizio idrico territoriale che si sono recati presso i nostri sportelli per segnalare il mancato accredito in bolletta del bonus sociale idrico. Come associazione ci siamo più volte interfacciati con gli uffici preposti dell’ASIS e della CONSAC, i quali sostengono che il mancato beneficio è dovuto alla mancata trasmissione dei dati da parte dell’INPS. L’associazione ha sempre fatto presente che i flussi informativi sono gestiti in modo automatico e il gestore territoriale del servizio idrico per poter acquisire i dati degli aventi diritto al bonus sociale deve accreditarsi al Sistema Informativo Integrato, cosa per la quale è necessario che ASIS e CONSAC avviino e completino correttamente la procedura”.

Le posizioni delle associazioni

L’avv. Giuseppe Ambrosio, direttore dei servizi di Codici Campania: “Dinanzi all’inerzia della CONSAC e della ASIS, che non provvedono affinché sia garantito il diritto degli utenti a beneficiare del bonus sociale idrico, nonostante i quasi due anni trascorsi dagli ultimi accrediti in bolletta, non ci resta che segnalare i fatti all’Autorità garante e valutare le opportune azioni. Mi preme evidenziare che la Delibera ARERA prevede che dalla richiesta del bonus all’accredito in bolletta il tempo previsto è di due mesi, questo termine è stato ampiamente superato per questi cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Pasqua in treno: Salerno tra le mete più ambite, boom di viaggiatori da Milano

Trainline rivela un forte incremento di passeggeri diretti verso la città campana, attrattiva per il suo mix di mare e cultura.

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Torna alla home