Attualità

Agropoli, Comune prova a “salvare” la rupe. Accordo con l’Università

Accordo per opere di messa in sicurezza della rupe e per garantire interventi per prevenire rischi idrogeologici

Carmela Di Marco

23 Agosto 2023

Nel cuore di Agropoli, i crolli dal costone roccioso della rupe su cui si erge il centro storico della città suscitano preoccupazione. Per affrontare questa sfida, l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Roberto Mutalipassi, ha avviato una partnership con l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse si è unito al Comune nell’obiettivo di garantire la stabilità dei versanti costieri locali.

Accordo universitario per la sicurezza geologica

L’accordo siglato tra il Comune di Agropoli e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Napoli è finalizzato a migliorare la comprensione delle condizioni di stabilità dei versanti costieri del territorio.

Questo passo cruciale si propone di definire sia la tipologia di interventi necessari sia le campagne di indagine geologica e geotecnica da intraprendere.

Analisi approfondita e prevenzione

Lo studio approfondito da parte dell’Università mira a censire i fenomeni franosi e valutare la pericolosità dei versanti costieri, basandosi sulla cartografia del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico.

Attraverso attività di analisi aerea, indagini geomorfologiche e osservazioni in loco, si intende valutare le condizioni di stabilità di aree potenzialmente instabili. Un modello geologico accurato sarà elaborato per definire i settori di versante costiero instabili o potenzialmente tali, delineando anche la tipologia di interventi necessari.

Emergenza erosione a Agropoli

Il promontorio del centro storico di Agropoli è da tempo teatro di continui crolli dovuti all’erosione degli agenti atmosferici. Da tempo i residenti chiedono interventi preoccupati per i continui crolli, l’ultimo dei quali ha reso inaccessibile l’accesso alla spiaggetta del Fortino.

Studio Integrale per la Sicurezza Territoriale

Non solo: l’Ente pubblico, in risposta alle difficoltà emerse durante l’alluvione di novembre scorso, che ha colpito diverse parti della città, ha stretto un accordo con il Consorzio Interuniversitario per la prevenzione e la previsione dei grandi rischi presso l’Università di Salerno. Questa collaborazione è finalizzata a uno studio approfondito delle problematiche geomorfologiche, idrauliche e marittime del territorio comunale.

Indagine dei Meccanismi Idraulici e Soluzioni di Intervento

L’obiettivo primario di questa iniziativa è individuare le problematiche e le criticità emerse dall’alluvione del 19 novembre 2022. Si punta a comprendere i meccanismi idraulici che coinvolgono sia le reti drenanti naturali che artificiali, e a proporre soluzioni d’intervento per mitigare gli effetti di eventi pluviometrici simili. Parallelamente, sarà condotta un’analisi idraulico-marittima per comprendere le caratteristiche delle onde al largo e lungo la costa, oltre a studiare le condizioni morfologiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giona: ospite Don Eros Mastrogiovanni, Parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Nel corso della puntata Vito Rizzo e Don Eros Mastrogiovanni, Parroco di Giungano e Trentinara, hanno parlato della Settimana Santa e dei momenti liturgici che caratterizzano il cuore della fede cristiana

Vito Rizzo

11/04/2025

“Paese che vai… Pro Loco che trovi”: conosciamo la Festa del Carciofo IGP di Paestum | VIDEO

Torna un nuovo appuntamento con “Paese che vai… Pro Loco che trovi”, il format che va alla scoperta delle Pro Loco e delle Associazioni

Prima categoria: la Pixous traccia un bilancio sulla stagione appena conclusa | VIDEO

Oltre alla squadra in Prima presente anche una formazione nel torneo di Terza Categoria. Le interviste

“All’ora del caffè”: ospite Daniele Croce, Tea Sommelier | VIDEO

Un caffè per conoscere un prodotto affine, il thè. Ne parliamo con Daniele Croce, responsabile ricerca e nutrizione Assotè Infusi e Tea Sommelier & Advanced Tea Educator

Serena Vitolo

11/04/2025

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Torna alla home