Attualità

Disinnesco ordigno bellico a Battipaglia: 1200 persone a rischio evacuazione

Tutte le abitazioni e attività situate nell'arco di 352 metri dall'ordigno dovranno essere evacuate per garantire la massima sicurezza

Emilio Malandrino

22 Agosto 2023

Nel corso di una riunione svoltasi ieri mattina presso la Prefettura di Salerno, sono state delineate le strategie per il delicato processo di disinnesco di un ordigno bellico risalente alla seconda guerra mondiale, recentemente scoperto in un cantiere edile a Battipaglia. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti della Prefettura, artificieri dell’Esercito Italiano, forze dell’ordine, protezione civile e responsabili dell’ufficio tecnico locale.

Evacuazione di Emergenza nella Zona Coinvolta

L’area circostante il luogo del ritrovamento, in particolare da via Turco, sarà soggetta a un’evacuazione di emergenza con un raggio di sicurezza di 352 metri. Stando a una stima preliminare, ciò coinvolgerà circa 1200 persone residenti nella zona. L’ordigno è stato individuato in prossimità della linea ferroviaria e della statale 18, il che comporterà il blocco temporaneo del traffico ferroviario e stradale nel giorno del disinnesco.

Operazioni di Disinnesco e Pianificazione Attuativa

Le delicate operazioni di disinnesco saranno eseguite dall’unità di artificieri del 21° Reggimento Guastatori di Caserta, che ha condotto un sopralluogo preliminare. La data precisa per il disinnesco non è ancora stata fissata, ma è probabile che si svolga in una domenica, con una possibile sfumatura a settembre. Tutte le abitazioni e attività commerciali situate nell’arco di 352 metri dall’ordigno dovranno essere evacuate per garantire la massima sicurezza.

Tecnica di Disinnesco e Piani di Sicurezza

Il disinnesco dell’ordigno prevede l’utilizzo di una tecnica nota come “sarcofago”, mirata a neutralizzare l’ordigno in modo sicuro ed efficiente. La bomba, delle dimensioni di circa un metro di lunghezza e un diametro di 38 centimetri, ha un raggio d’azione di 1200 metri.

Prima dell’avvio delle operazioni di disinnesco, gli artificieri dovranno creare una struttura di contenimento per minimizzare il rischio di un’eventuale esplosione.

Implicazioni per la Comunità e Durata delle Operazioni

Il processo di disinnesco dell’ordigno è previsto durare tra le otto e le dodici ore, ma la durata dell’evacuazione e delle restrizioni al traffico ferroviario e stradale sarà determinata dal completamento delle operazioni.

Saranno le autorità competenti a comunicare quando sarà possibile ritornare in sicurezza nella zona interessata.

Presenza delle Forze dell’Ordine e Operazioni di Copertura

Nel frattempo, durante tutto il processo di disinnesco, le forze dell’ordine garantiranno una presenza costante nell’area intorno a via Turco, dove l’ordigno è stato scoperto. In passato, per un’operazione simile, è stata necessaria l’evacuazione di 36mila persone nel 2019.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Tg InfoCilento 3 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo.

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home