Eventi

“Museo in festa” nel centro storico di Morigerati. Percorsi enogastronomici e musica con i Bottari di Macerata

Si tratta della XVIII edizione, del “Museo in Festa”, che si terrà il 17 agosto nel centro storico di Morigerati.

Serena Vitolo

16 Agosto 2023

Torna “Museo in festa” nel centro storico di Morigerati, percorsi enogastronomici e musica con i Bottari di Macerata. Si tratta della XVIII edizione, del “Museo in Festa”, che si terrà il 17 agosto nel centro storico di Morigerati.

Il programma

Da via Granatelli a piazzetta San Rocco, a Piazza Chiesa, fino a piazza Piano la Porta, tra sapori e profumi della cucina locale. E’ tutto pronto per il percorso enogastronomico, giunto alla XVIII edizione, del “Museo in Festa”, che si terrà il 17 agosto nel centro storico di Morigerati. Ampia e tipica l’offerta enogastronomica della serata cilentana all’insegna del divertimento e lo svago:

I piatti tipici – come lagane e ceci, fusilli, panino con la salsiccia locale, dolci della tradizione – realizzati dagli abitanti del posto, saranno protagonisti della festa itinerante, insieme alle aziende agricole che faranno conoscere le loro produzioni. Durante la serata sarà anche possibile visitare il Museo etnografico “Clorinda e Modestina Florenzano”, in via Granatelli, istituito nel 1976 grazie al lavoro certosino di recupero degli oggetti della vita quotidiana, da parte delle due sorelle.

La serata si concluderà in piazza Piano La Porta, dove termina il percorso gastronomico, con l’esibizione dei Bottari di Macerata, una vera e propria istituzione musicale, con una tradizione antica che affonda le proprie radici nel lontano passato. Il riecheggiare dei suoni provenienti dalle botti, accompagnati da canzoni popolari, animeranno le festa e riempiranno la piazza di allegria.

Un palcoscenico accreditato da anni

Il palcoscenico fin dal 2003 ha visto esibirsi artisti del calibro di Teresa De Sio, Eugenio Bennato, Ambrogio Sparagna, Peppe Barra, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Lina Sastri, e molti altri, tra i quali anche gruppi musicali cilentani e salentini. L’evento, organizzato dal Comune di Morigerati, rientra nell’ambito del progetto POC Campania “Tracce di Rivoluzioni nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane”, che coinvolge anche i Comuni di Torraca, Tortorella, Sapri, Celle di Bulgheria e Caselle in Pittari, con la direzione artistica di Nello Pepe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Torna alla home