Attualità

Battipaglia: non buoni i risultati dell’Arpa Campania sulla qualità del mare

Ecco i dati

Francesca Scola

14 Agosto 2023

Notizie negative per il litorale di Battipaglia in questo Ferragosto. Le acque cittadine sono inquinate. In gran parte del litorale è stato posto il divieto alla balneazione, mentre nelle zone restanti i tecnici la sconsigliano. Queste le notizie che sono emerse dagli ultimi rilievi effettuati dai tecnici dell’Arpa Campania, che hannoeseguito le analisi sul mare battipagliese lo scorso 9 agosto. Molte le zone ad alto rischio contaminazione. La zona in cui la situazione è peggiore è quella nei pressi della foce del Tusciano. A Spineta Nuova, dove è stata prelevata l’acqua da analizzare, infatti, l’Arpac ha ritrovato un valore di enterococchi intestinali di 394 unità, il limite è di 200. È stato rinvenuto, inoltre, un valore di escherichia coli pari a 1.184, a fronte di un limite di 500 unità.

Ancora maggiori i valori rinvenuti nei pressi del Lido Spineta, dove il limite di enterococchi e di escherichia coli è stato abbondantemente superato, si tratta rispettivamente  di 1.091 e 2.005 unità. Il terzo punto di interesse è stato Tenuta Spineta dove il valore di enterococchi è risultato leggermente superiore al limite previsto, mentre le unità di escherichia coli rinvenute sonoelevate. L’unica zona non interessata dall’inquinamento è quella più a sud del litorale battipagliese, località Lido Lago. Qui i valori rientrano nella norma, tuttavia qui la balneazione resta sconsigliata. 

I lidi, già pronti per l’afflusso di Ferragosto, sono stato costretti ad innalzare la bandiera nera. La situazione critica riguarda, tuttavia, soltanto la zona del battipagliese poiché, già dalla punta più alta del litorale di Eboli, corrispondente al punto di prelievo Campolongo Primo, il mare riporta dei valori che rientrano nella norma. La balneabilità è possibile, infatti, per tutto il resto della costa che si distribuisce sia a Sud che a Nord di Battipaglia. 

Si presume che l’inquinamento delle acque sia determinato dal ruolo del fiume Tusciano, i cui reflui sono scaricati senza epurazione. Le correnti del periodo spostano i batteri sulle coste del battipagliese inquinandole a tal punto da costringere l’interdizione della balneazione. Colpo duro per i gestori delle strutture ricettive che, ormai da luglio, sono costretti a fare i conti con la drammatica situazione.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Spaccio di droga; due arresti ad Eboli

Due persone sono state trovate in possesso di marijuana e hashish

Eboli: lite per l’eredità, botte da orbi nel quartiere Pezza Paciani | VIDEO

Una lite sfociata in violenza fisica, due persone sono state trasportate in ospedale

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Torna alla home