Cilento

Dai grimori ai libri alchemici, ad Agropoli il fascino del Medioevo nelle stampe artistiche di Giulio Napoletano

Le opere resteranno in esposizione presso il foyer del cineteatro Edoardo De Filippo fino al prossimo 18 agosto

Redazione Infocilento

14 Agosto 2023

Giulio Napoletano

Il simbolismo e il fascino del Medioevo rivivono nelle stampe artistiche, in un percorso espositivo disseminato di immagini e di elementi simbolici che attingono all’arte medievale dei grimori, ai libri alchemici e alle stampe rinascimentali. Le opere linoleografiche sono protagoniste della mostra “Stampe a teatro Expo” dell’artista Giulio Napoletano in svolgimento fino al 18 agosto 2023 nel foyer del teatro Eduardo de Filippo ad Agropoli. La serata inaugurale si è tenuta lo scorso 12 agosto alla presenza del sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, del delegato alla cultura Francesco Crispino, del maestro Antonio Morgese che ha curato la recensione critica dell’artista.  La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 18 agosto, tutti i giorni con orario continuato. 

Chi è Giulio Napoletano

Nato a Napoli, ma legato ad Agropoli dove vivono i genitori, Giulio Napoletano risiede e opera da decenni in Belgio. È un artista versatile e senza frontiere, che ricerca un personalissimo stile grafico tra realismo e surrealismo, fiabesco ed horror: nei suoi lavori confluiscono infatti le suggestioni ricavate dall’Art Brut, outsider artists e Naif, ma anche illustratori, fumettisti e registi cinematografici. 

Dopo aver frequentato la Reale Accademia di Belle Arti di Anversa, ha partecipato a numerose esposizioni in Italia, in Belgio e alla biennale Mail Art di Strasburgo. Nel 2018 ha preso parte all’evento di street art “Pillar 12” con la collega Nieke Catteeuw, realizzando il murales “Mandragora”, tuttora in mostra su uno dei pilastri autostradali in Wilrijk (Anversa). Ha dipinto una serie di illustrazioni del libro “Antichton/Antiterra” del poeta e musicista Graziano Moretto.

Nel 2020 ha creato, con 5 ex colleghi dell’Accademia, il collettivo artistico Blackbirds’ Project che lavora alle connessioni tra diverse discipline artistiche. Dal 2021 sperimenta l’arte dell’incisione su plastica e linoleum. Attualmente lavora e tiene corsi d’arte ad Anversa.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Ispani: non ammesse tre liste “farlocche”

Restano sette le liste valide per le elezioni amministrative 2025 ad Ispani

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Agropoli, Liceo “A. Gatto”: memorial day in ricordo di Ignazio Volpe

La giornata si terrà il 30 aprile a partire dalle ore 9.00

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Torna alla home