Attualità

Seminario di studi su “La Questione Meridionale” . Protagonisti gli allievi del Parmenide

Al via un ciclo di incontri per gli studenti dell'istituto di Vallo della Lucania.

Carmen Lucia

23 Febbraio 2016

Al via un ciclo di incontri per gli studenti dell’istituto di Vallo della Lucania.

Seminario di studi su “La Questione Meridionale” . Protagonisti gli allievi del Parmenide di Vallo della Lucania
«[…] chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è grato riandare con la memoria a quell’altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove il contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte»: così, tra il disincanto dell’affabulazione e la rigorosa ricostruzione storica, l’incipit di “Cristo si è fermato a Eboli”, il romanzo di Carlo Levi, concentra una testimonianza unica del Sud, della sua gente, della sua storia. «Che cosa avevano – i contadini – a che fare con il Governo, con il Potere, con lo Stato? Lo Stato, qualunque sia, sono “quelli di Roma”, e quelli di Roma si sa, non vogliono che noi si viva da cristiani». Con queste immagini verbali incisive e lapidarie sul rapporto tra Stato, potere e identità si traduce la “questione meridionale”, una questione che, sin dall’Unità e dalle prime inchieste di Franchetti e Sonnino, appare ancora oggi “aperta”, per tante e varie dinamiche economiche, politiche e sociali. Alla “questione meridionale” sono stati dedicati tre incontri, per sensibilizzare innanzitutto i giovani studenti, che il vescovo di Vallo, Monsignor Ciro Miniero, ha voluto incontrare insieme al Dirigente dell’I.I.S. Parmenide, Prof. Francesco Massanova e alla Professoressa Carmela Desiderio, docente di Storia e Filosofia dello stesso Istituto. Ad aprire il ciclo degli incontri (il primo dei quali si è tenuto il 19 febbraio) una relazione su “Il Mezzogiorno nella storia d’Italia” del Dott. Nicola Mondelli, e due comunicazioni su “Il brigantaggio nel Mezzogiorno d’Italia” del Dott. Lodovico Calza e su “I moti del Cilento” del Professor Don Luigino Rossi. Giovedì, 25 febbraio, alle ore 11:00, dopo un intervento del Sindaco di Vallo, Dott. Antonio Aloia, parleranno il Professor Antonio La Gloria, il Professor Nunzio Di Giacomo e il Dottor Tommaso Pellegrino, neo-Presidente del Parco, che presenterà una comunicazione su “Il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano: aspettative…in corso d’opera”. Gli incontri termineranno con gli interventi del Dott. Nicola Palmieri e dell’Avvocato Franco Chirico, due eccellenze del nostro territorio che si sono distinte per aver pensato e operato pionieristiche strategie imprenditoriali nel Cilento. Il ciclo di incontri si tiene nell’Auditorium del Seminario Diocesano, in via Cammarota, dalle 11:00 alle 13:00. Moderatori degli incontri: Monsignor Giuseppe Casale e la Prof.ssa Carmela Desiderio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Torna alla home