Cilento

Torraca, un successo la rievocazione storico dell’arrivo di Ferdinando II di Borbone

Un’esperienza unica nel suo genere, in un’atmosfera pervasa da un senso di meraviglia e curiosità

Comunicato Stampa

8 Agosto 2023

Rievocazione storica Torraca

Tanti appassionati, molti curiosi, e numerosi turisti, erano domenica sera lungo le vie del borgo di Torraca per la rievocazione storica dell’arrivo di Ferdinando II di Borbone. Un evento atteso, perché la visita e la sosta al castello Palamolla del sovrano del Regno delle Due Sicilie a Torraca il 15 ottobre del 1852 fu un fatto memorabile, nella storia locale, in epoca risorgimentale; un evento spettacolare realizzato dalla Compagnia Artisti Cilentani di Pisciotta, che ha ricreato l’atmosfera che c’era ai tempi di Ferdinando II, quando Torraca lo ospitò.

L’iniziativa

«Tanta la disponibilità dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Bianco e della popolazione di Torraca, che ha accolto la Compagnia in modo esemplare», ha spiegato Mauro Navarra, che ha curato la direzione musicale della rievocazione e l’organizzazione.

Lo spettacolo teatrale “Ferdinando II di Borbone arriva a Torraca”, diretto con da Alina Di Polito che ha scritto anche i testi con Simona La Porta, ha visto il coinvolgimento dell’Associazione Contrappasso e la Società di Danza di Salerno, che hanno arricchito la rappresentazione con la bellezza delle arti sceniche e coreografiche. 

«La storia è passata per il Cilento, dai Greci ai Basiliani fino alle prime rivolte del 1828», ha detto Navarra «Abbiamo cercato di raccontare come si è svolta la vicenda storica, con abiti dell’Ottocento, riproponendo danze del periodo». Un’esperienza unica nel suo genere, in un’atmosfera pervasa da un senso di meraviglia e curiosità, riportando in vita un importante capitolo della storia italiana e locale.

Il convegno

La rievocazione è stata anticipata da un interessante convegno sul recupero dell’identità storico risorgimentale dei Borghi. Un’iniziativa che ha coinvolto una variegata schiera di personalità, tra cui il sindaco di Torraca Francesco Bianco, l’avvocato Ennio Apuzzi, noto ricercatore storico, l’onorevole Andrea De Simone, esperto di storia risorgimentale, l’avvocato Giovanni Falci, apprezzato saggista, e il consigliere Felice Bruno, moderati dalla docente Carmen Lucia.

Come preservare l’identità storica del territorio, approfondendo l’importanza di eventi come la rievocazione per riscoprire le radici del passato e valorizzare la cultura locale, sono stati gli argomenti al centro degli interventi degli esperti che hanno arricchito la comprensione di quel periodo fondamentale e hanno fatto emergere l’orgoglio di appartenenza alla storia risorgimentale.

Il successo della rievocazione storica

La rievocazione di “L’arrivo di Ferdinando II di Borbone a Torraca” è stata un vero e proprio viaggio nel tempo, un’esperienza che ha regalato un contatto diretto con le radici storiche e identitarie del territorio. E’ stata realizzata dalla Compagnia Artisti Cilentani di Pisciotta, con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Torraca, nell’ambito del progetto POC Campania 2023 “Tracce di rivoluzioni nelle terre del Bussento – Oltre Pisacane”. Dopo lo spettacolo, i visitatori hanno avuto l’opportunità di partecipare a un percorso enogastronomico con stand disseminati per le vie del Borgo, e nel pomeriggio di seguire un percorso guidato per scoprire le opere dell’artista locale Biagio Mercadante.

Gli altri appuntamenti

La rievocazione a Torraca è stato il primo di una serie che nel corso del mese di agosto e fino a dicembre coinvolgerà i Comuni di Sapri, Celle di Bulgheria, Caselle in Pittari, Morigerati, Torraca, Tortorella accomunati dall’idea di valorizzare unitariamente il territorio dell’area del Bussento. Il progetto si avvale della Direzione Artistica di Nello Pepe, apprezzato regista Rai e Mediaset ed avrà il suo appuntamento clou il 23 agosto nella cittadina nota per la rievocazione storica dello “Sbarco di Pisacane”, Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Torna alla home