Attualità

Vallo della Lucania, ecco il regolamento per la definizione agevolata dei rifiuti

I debitori possono così estinguere le somme contenute nelle sanzioni e relativi interessi e gli oneri di riscossione

Ernesto Rocco

7 Agosto 2023

Municipio di Vallo della Lucania

L’amministrazione comunale di Vallo della Lucania ha approvato il regolamento per la definizione agevolata delle ingiunzioni fiscali e degli accertamenti consecutivi. Una importante novità per i cittadini considerato che i debiti contenuti in ingiunzioni fiscali, divenuti esecutivi alla data del 30 giugno 2022 possono essere estinti versando esclusivamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e cautelari e di notificazione dei provvedimenti. I debitori possono così estinguere le somme contenute nelle sanzioni e relativi interessi e gli oneri di riscossione. Per le sanzioni amministrative, inoltre, è possibile estinguere il debito senza corrispondere gli interessi.

Cosa prevede il regolamento

Il regolamento può riguardare il singolo debito. Sono esclusi i rapporti definitivi a seguito del pagamento da parte del debitore; le somme a titolo di recupero degli aiuti di Stato; le somme derivanti da pronunce di condanna da parte della Corte dei Conti, nonché multe arrivate a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna.

Come procedere alla definizione agevolata

Ai fini della definizione agevolata il debitore dovrà manifestare al Comune la volontà di avvalersi della stessa, rendendo, a pena di decadenza, entro il 30 novembre 2023, apposita dichiarazione, previa acquisizione del prospetto dei carichi definibili, con le modalità definite dal Comune e pubblicate nel proprio sito internet istituzionale entro il 1° ottobre 2023.

Nella dichiarazione il debitore indica anche il numero di rate con il quale intende effettuare il pagamento, la dichiarazione stessa, assumendo l’impegno a rinunciare agli stessi giudizi, con compensazione delle spese di lite.

Il Comune, entro il 31 gennaio 2024, comunicherà ai debitori che hanno presentato la dichiarazione l’ammontare complessivo delle somme dovute per la definizione agevolata, le modalità di pagamento, nonché l’importo delle singole rate e il giorno e il mese di scadenza di ciascuna di esse.

A seguito della dichiarazione alla definizione agevolata sono sospesi i termini di prescrizione e di decadenza. Sono sospesi gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti dilazioni; non possono essere iscritti nuovi fermi e ipoteche; non possono essere avviate nuove procedure esecutive; non possono essere proseguite le procedure precedentemente avviate precedentemente.

Il versamento degli importi

Il pagamento delle somme dovrà essere effettuato in un’unica soluzione entro il 29 febbraio o, sempre entro questa data, fino ad un massimo di otto rate. In caso di mancato, insufficiente o tardivo versamento dell’unica rata ovvero di una delle rate in cui è stato dilazionato il pagamento delle somme, la definizione non produce effetti e riprendono a decorrere i termini di prescrizione e di decadenza per il recupero delle somme oggetto della dichiarazione di adesione alla definizione agevolata.

La facoltà di definizione agevolata prevista dal Regolamento può essere esercitata anche dai debitori che hanno già pagato parzialmente, anche a seguito di provvedimenti di dilazione emessi dal Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Torna alla home