Cilento

La Compagnia degli Artisti Cilentani mette in scena la rievocazione storica “L’arrivo di Ferdinando II di Borbone” a Torraca

La Compagnia degli Artisti Cilentani mette in scena la rievocazione storica “L’arrivo di Ferdinando II di Borbone" a Torraca

Comunicato Stampa

5 Agosto 2023

La Compagnia Artisti Cilentani di Pisciotta, con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Torraca, nell’ambito del progetto POC Campania 2023 “Tracce di rivoluzioni nelle terre del Bussento – Oltre Pisacane”,  porta in scena nel suggestivo borgo medievale la rievocazione storica-spettacolo teatrale “L’arrivo di Ferdinando II di Borbone a Torraca” con testi di Alina di Polito e Simona La Porta, la direzione musicale di Mauro Navarra, regia di Alina Di Polito e la collaborazione dell’Associazione Contrappasso di Salerno. L’evento si terrà domenica 6 agosto lungo le vie del paese che diventeranno il palcoscenico dell’affascinante viaggio nel passato, con la figura di Ferdinando II di Borbone al centro dell’attenzione.

L’evento

La giornata di eventi inizia alle 19.00 con la sfilata storica. Alle 21.00, presso il centro culturale, si terrà un convegno sul tema “Il recupero dell’identità storico risorgimentale dei Borghi”. All’incontro prenderanno parte il sindaco di Torraca Francesco Bianco, l’avvocato Ennio Apuzzi, noto ricercatore storico, l’onorevole Andrea De Simone, esperto di storia risorgimentale, l’avvocato Giovanni Falci, apprezzato saggista, e il consigliere Felice Bruno. La professoressa Carmen Lucia modererà il dibattito.

Ma il momento culminante avrà luogo alle 22.30, quando la Compagnia Artisti Cilentani metterà in scena lo spettacolo teatrale “Ferdinando II di Borbone arriva a Torraca”, diretto con maestria da Alina Di Polito. Lo spettacolo coinvolgerà anche l’Associazione Contrapasso e la Società di Danza di Salerno, arricchendo la rappresentazione con la bellezza delle arti sceniche e coreografiche.

Dopo lo spettacolo, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a un percorso enogastronomico con stand disseminati per le vie del Borgo. Mentre dalle 17.00 alle 19.00, sarà possibile seguire un percorso guidato per scoprire le opere dell’Artista locale Biagio Mercadante.

La storia

Nell’autunno 1852, 4 anni dopo l’insurrezione popolare del 1848 che portò alla morte del patriota cilentano Costabile Carducci, sbarcò nel lembo meridionale del Golfo di Policastro all’età di 42 anni e da ben 22 anni sul trono Ferdinando II di Borbone re di Napoli e delle due Sicilie. Il sovrano arrivò a Sapri la mattina del 28 settembre dopo aver viaggiato sul piroscafo militare “Fulminante”  insieme allo Stato maggiore dell’esercito il colonnello Alessandro Nunziante del 13° battaglione Cacciatori, al germano Francesco Luigi Emanuele conte di Trapani e il principe ereditario Francesco Maria Leopoldo duca di Calabria. 

Da qui, constatata la mancanza di strade, proseguì a piedi, lungo viottoli, tratturi e scorciatoie, alla volta di Torraca dove giunse il 15 ottobre del 1852, accolto con festose manifestazioni da parte di tutta la popolazione. ll borgo era, al tempo, sotto la baronia del Marchese di Poppano Biagio Palamolla e della sua consorte la Marchesa Marianna Caputo dei marchesi di Cerveto. Il re Ferdinando II venne alloggiato, proprio, nel castello feudale del vecchio marchese. Palamolla, vent’anni prima si era ritirato dalle guardie del corpo del re col grado di brigadiere e portastendardo, a causa di una ferita alla gamba causata da una grave caduta da cavallo, ma la sua devozione verso il sovrano non aveva eguali fra i pari nel regno. Il sovrano avendo testato in prima persona le disagevoli condizioni della strada che collegava Torraca alla zona costiera e all’entroterra, dispose, al fine di sviluppare i traffici commerciali tra lo Ionio e il Tirreno, che le amministrazioni del Principato Citra e della Basilicata si facessero carico sia dei costi della strada di collegamento tra Sapri e Torraca che di quella di raccordo con l’attuale strada regia.

La visita a Torraca

La visita di Ferdinando II a Torraca fu  un momento di riconciliazione con il suo popolo e un modo per rinsaldare nell’ anima dei Cilentani la fedeltà alla casata borbonica. Casata che di lì a poco avrebbe ceduto il posto al re piemontese e dei Borbone sarebbe rimasto solo il ricordo, di sovrani assolutisti si, ma nel cui petto batteva un cuore meridionale che nei secoli erano riusciti a gestire l’anima irrequieta del grande Regno delle Due Sicilie. 

L’appuntamento, è il primo di una serie che nel corso del mese di agosto e fino a dicembre coinvolgerà i Comuni di Sapri, Celle di Bulgheria, Caselle in Pittari, Morigerati, Torraca, Tortorella accomunati dall’idea di valorizzare unitariamente il territorio dell’area del Bussento. Il progetto si avvale della Direzione Artistica di Nello Pepe, apprezzato regista Rai e Mediaset ed avrà il suo appuntamento clou il 23 agosto nella cittadina nota per la rievocazione storica dello “Sbarco di Pisacane”, Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

Capaccio Paestum, incidente sulla SS 18. Grave 82enne

Ennesimo incidente sulla SS18, coinvolti un trattore e due auto. Tre le persone rimaste ferite

Raffica di furti nel basso Cilento: banda in azione. Indagano i carabinieri

I ladri immortalati dalle telecamere di videosorveglianza. Bottino superiore a 50mila euro

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Torna alla home